45 anni dopo le Nazioni Unite, hanno dedicato nuovamente una conferenza all’acqua e lo fanno perché è sempre più evidente che l’acqua è un elemento fondamentale della questione climatica. Dall’aumento delle inondazioni, dell’imprevedibilità delle piogge, e della siccità, gli impatti del cambiamento climatico sono sempre più frequenti e minacciano lo sviluppo sostenibile e il diritto delle persone di avere accesso ad acqua e servizi igienici. Ecco le riflessioni in diretta dalla Conferenza ONU di New York del giornalista ambientale Emanuele Bompan, autore del libro “L’atlante geopolitico dell’acqua”, che ci ha lasciato il suo contributo durante il workshop che abbiamo tenuto al Centro Pecci insieme a Glocal Impact Network per celebrare la giornata mondiale dell’acqua.
Potrebbero interessarti anche…

Città come spugne per combattere alluvioni urbane e siccità
“Giardini della pioggia” con suolo anti-allagamento. Tetti verdi che trattengono le precipitazioni per non sovraccaricare la rete fognaria. “Città spugna”…

Siccità in Toscana: inizio 2023, situazione preoccupante
Piogge sotto la media, con un deficit pluviometrico che si sta facendo sentire in particolare nella zona delle Apuane e…

Quali sono i risultati della Water Conference 2023
Una sfida globale e un bicchiere mezzo pieno: 700 impegni volontari scritti nero su bianco nella “Water Action Agenda”, ma…