Skip to content Skip to footer

Interrimento degli invasi e sedimenti nei fiumi. ISRS 2023 a Bilancino

Sotto il pelo dell’acqua qualcosa si muove: piccoli detriti, sabbia e ghiaia che derivano dall’erosione di rocce, sponde e terreno. Un fenomeno naturale, ma che adesso assume contorni e dimensioni nuove. Secondo le stime, ogni anno i laghi artificiali perdono in media dallo 0,5 all’1% della loro capacità per l’accumulo di sedimenti sul fondo degli…

Leggi di più

Quale livello di qualità ha il servizio idrico integrato?

Dai tempi della voltura, fino a quelli di attesa allo sportello. Pure chi gestisce l’acqua potabile ha una “pagella” e a dare i “voti” è l’ARERA. L’Autorità nazionale di regolazione per energia, reti e ambiente monitora il livello di qualità del servizio idrico integrato (quello che racchiude potabilizzazione, acquedotto, depurazione e sistema fognario), affidato a…

Leggi di più

Depuratori e lotta alle perdite: il piano degli investimenti di Publiacqua

Ridurre le perdite per recuperare un volume d’acqua pari a un terzo della capacità del Lago di Bilancino; assicurare l’approvvigionamento potabile per i territori più a rischio, come il Chianti; collegare ai depuratori i centri abitati più piccoli; puntare sui servizi digitali dedicati agli utenti e sui contatori intelligenti. Sono questi i capitoli principali del…

Leggi di più

Residuo fisso nell’acqua: cos’è e quali sono i valori da conoscere

Dalla lettura dell'etichetta di un'acqua si possono capire molte cose: comprendere che cos'è il residuo fisso è sicuramente una tra le più importanti. Poiché è strettamente legato alla quantità e alla tipologia di sali minerali presenti, la loro concentrazione può influire sulla qualità dell’acqua e, dettaglio non trascurabile, sulla nostra salute. Che cos’è il residuo…

Leggi di più

Che cos’è e come richiedere il bonus idrico integrativo

Sono in arrivo i bandi 2023 relativi al bonus idrico integrativo, l’agevolazione tariffaria che i Comuni riconoscono alle famiglie in difficoltà economica per il pagamento delle bollette dell’acqua potabile. È l’Autorità Idrica Toscana (AIT) a fissare il regolamento per l’attuazione di questa misura, mentre le singole amministrazioni comunali pubblicano gli avvisi in cui sono specificati…

Leggi di più

© 2023 Kicker. All Rights Reserved.