Skip to content Skip to footer

Valdisieve

La concessione del servizio idrico integrato a Publiacqua, prossima alla scadenza, ha permesso di creare un sistema unico di gestione per 46 comuni, unificando realtà diverse e garantendo qualità omogenee nel servizio e negli investimenti. Dal 2002, grazie a interventi mirati, il territorio ha superato storiche criticità legate all’approvvigionamento idrico e alla depurazione, passando da un sistema frammentato a un circuito interconnesso che assicura standard uniformi e promuove la solidarietà tra territori. Dal 2002 sono stati investiti 1,7 miliardi di euro su 46 comuni, di cui 26 milioni di euro nei comuni della Valdisieve dal 2017 al 2024, per sviluppare gli acquedotti, adeguare la depurazione alle normative e migliorare il servizio agli utenti.

La Valdisieve, grazie alla Sieve ed alle risorse locali, è stata meno soggetta agli effetti sull’approvvigionamento idrico della prima grande siccità del 2003 e delle altre che si sono susseguite successivamente ma anche su quel territorio è stato importanti il lavoro dell’azienda per rinnovare ed interconnettere i principali acquedotti locali (ad esempio il rinnovo del collegamento Contea – Rufina- Dicomano e di quello Troghi – San Donato a Rinano sull’Arno e interconnessione Serbatoio Quattro vie Sand Donato – Rignano sull’Arno) che negli anni ha dato i suoi frutti, visto che di fronte a siccità simili o addirittura più severe, il sistema di approvvigionamento ha risposto positivamente con limitatissimi problemi solo in piccole località o frazioni, appunto, non collegate agli acquedotti principali.

Acquedotto

Gli investimenti realizzati dal 2002 hanno trasformato il sistema acquedottistico della Valdisieve, passando da un sistema indipendente a uno fortemente interconnesso. Investimenti che hanno dato risultati importanti anche per i comuni della Valdisieve dove abbiamo operato per rinnovare le reti idriche. Lo abbiamo fatto su tutti i comuni dell’area con intervento rilevanti, ad esempio, su Londa (capoluogo, loc. La Cuna etc.), su Rufina (Scopeti, 1,8 milioni), Rignano sull’Arno (Pian dell’Isola), Dicomano (Piandrati). A questo lavoro si sono affiancati altri interventi strategici come la sostituzione dell’interconnessione Sieci – Molino del Piano- Pontassieve, il rinnovo del collegamento Contea – Rufina- Dicomano, del collegamento Troghi – San Donato a Rignano sull’Arno, dell’interconnessione Serbatoio Quattro vie San Donato – Rignano sull’Arno (1,6 milioni di euro). Senza dimenticare il rinnovo e potenziamento del principale potabilizzatore della zona e cioè dell’Impianto di Pontassieve (oltre 7 milioni di investimento).

Il nuovo sistema acquedottistico

Depurazione e Fognatura

2016, Publiacqua ha intrapreso un ampio piano di investimenti per migliorare la gestione delle acque reflue per dotare i nostri territori di adeguati sistemi di depurazione. Un obbligo normativo, ma, soprattutto, un obiettivo perseguito per garantire la qualità ambientale dei nostri territori. Grazie ai tanti interventi effettuati in questi anni, tra i quali meritano una menzione l’adeguamento e potenziamento del depuratore di Rignano sull’Arno (770 mila euro), del depuratore di Pelago, del depuratore di Aschieto (Pontassieve) e del fitodepuratore di Dicomano (oltre 550 mila euro) ma anche opere di collettamento dei reflui (Palaie-Rufina; Sandetole-Contea-Dicomano; Londa-Sandetole per 2,4 milioni; Celle-Dicomano per 550 mila euro;) oggi i comuni della Valdisive sono fuori dalle procedure d’infrazione dell’Unione Europea per la gestione delle acque reflue  . Oltre a ciò negli anni sono stati rinnovati i sistemi fognari del capoluogo di Dicomano (1,4 milioni), Rosano – Castellonchio; Sieci-Aschieto, nel capoluogo di San Godenzo.

Il nuovo sistema fognario e depurativo
FOCUS

Potabilizzatore Pontassieve

L’Impianto di potabilizzazione di Pontassieve rappresenta un elemento strategico per il sistema idrico della Valdisieve, grazie alla sua posizione privilegiata che consente di utilizzare l’acqua del fiume Sieve, alimentato dalla riserva strategica dell’invaso di Bilancino; potenziato tra il 2005 e il 2011 con un investimento di 6,5 milioni di euro, l’impianto ha raddoppiato la capacità produttiva da 300 mc/h a 600 mc/h, migliorando la qualità dell’acqua trattata attraverso un processo di potabilizzazione che prevede il sollevamento dell’acqua dal fiume Sieve, prefiltrazione, preossidazione, chiariflocculazione, filtrazione su sabbia e carbone attivo granulare, disinfezione finale e pompaggio nella rete di distribuzione; l’impianto serve i serbatoi “Fanticchio” e “Fontatti”, che alimentano gli acquedotti di Pontassieve, Rignano sull’Arno e Pelago, garantendo un approvvigionamento affidabile e di qualità.

FOCUS

Dicomano Depurato al 100%

Nel 2023 si sono conclusi gli interventi di sistemazione della rete fognaria del capoluogo di Dicomano, completando un progetto più ampio che aveva già coinvolto la frazione di Celle, terminato nel 2021. Questi lavori hanno permesso di eliminare tre scarichi diretti nell’ambiente, migliorando significativamente le condizioni igienico-sanitarie grazie alla posa di 750 metri di condotte fognarie, con un investimento complessivo di circa 1,4 milioni di euro.

Per la frazione di Celle, invece, la posa di 350 metri di tubazioni ha consentito di collettare i reflui al sistema di depurazione, eliminando lo scarico diretto nel fiume Sieve con un ulteriore investimento di 550 mila euro.

FOCUS

Depuratore di Aschieto

Il depuratore di Aschieto, gestito da Publiacqua, è un impianto di depurazione delle acque reflue urbane con una capacità di 80.000 abitanti equivalenti; la gestione della linea fanghi rispetta le normative vigenti in materia di emissioni, garantendo un funzionamento conforme agli standard ambientali e di sicurezza, un esempio di tecnologia e attenzione alla sostenibilità al servizio del territorio.

Publiacqua S.p.A.
Via Villamagna 90/C – 50126 FI
Tel. +39 055688903
Fax +39 0556862495
Cap. Soc. 150.280.056,72 i.v.
Reg Imprese Firenze
C.F. e P.I. 05040110487
R.E.A. 514782

Publiacqua © 2025

© 2025 Kicker. All Rights Reserved.