Skip to content Skip to footer

Cosa prevede la Strategia europea per la resilienza idrica

L’approvvigionamento idrico è in pericolo: secondo le stime della Water Commission dell’ONU, entro il 2030 la richiesta mondiale di acqua supererà del 40% la quantità effettivamente disponibile.  Al contempo i cambiamenti climatici stanno mettendo sotto pressione l’intero sistema, l’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche dolci in futuro potrà aggravare ulteriormente la situazione, mentre è aperta la…

Leggi di più

Bolletta dell’acqua: come si calcola la tariffa del servizio idrico?

La bolletta dell’acqua è uno dei documenti fondamentali per comprendere le spese associate all’uso di un bene essenziale. Tuttavia, la sua lettura non sempre risulta immediata. In Italia, la tariffa del servizio idrico si basa su criteri specifici, commisurati ai consumi di acqua e legati ai costi operativi e di investimento per acquedotto, fognature e…

Leggi di più

Carraia e Pellegrino: i serbatoi del vecchio acquedotto di Firenze

Ancora oggi sono dei veri e propri “forzieri”, dove viene custodita l’acqua potabile prima di essere immessa nella rete idrica. I serbatoi dell’acquedotto storico di Firenze, quelli di Carraia, del Pellegrino e della Querce, alla fine dell’Ottocento rappresentavano lo snodo cruciale per tenere in equilibrio il complesso apparato ideato da Raffaele Canevari e Luigi Del…

Leggi di più

L’acquedotto storico di Firenze, capolavoro ingegneristico dell’800

Una città sotterranea, fatta di gallerie, cunicoli e antichi serbatoi che, per le loro architetture monumentali, sembrano delle vere e proprie “cattedrali dell’acqua”. Sono le tracce rimaste fino ai giorni nostri dell’acquedotto storico di Firenze, inaugurato ufficialmente il 3 giugno 1877 e parzialmente integrato nella rete di distribuzione odierna. Un sistema che per l’epoca rappresentava…

Leggi di più

Aquae ductae, immagini da un mondo “sommerso”

Antichi acquedotti, serbatoi ottocenteschi, impianti più moderni ma comunque ricchi di fascino. Il volume Aquae ductae, dalla terra ai territori è un viaggio tra le immagini di Davide Virdis e le parole di Fabio Fabbrizzi, per scoprire sotto una luce diversa le infrastrutture idriche delle nostre zone: non semplici manufatti funzionali all’immagazzinamento e alla distribuzione,…

Leggi di più

Publiacqua S.p.A.
Via Villamagna 90/C – 50126 FI
Tel. +39 055688903
Fax +39 0556862495
Cap. Soc. 150.280.056,72 i.v.
Reg Imprese Firenze
C.F. e P.I. 05040110487
R.E.A. 514782

Publiacqua © 2025

© 2025 Kicker. All Rights Reserved.