Dal 1° gennaio 2024 l’ARERA ha introdotto nell’ambito della qualità tecnica il nuovo macro-indicatore M0, da una parte per “misurare” la resilienza idrica dei diversi territori, dall’altra per incentivare - grazie a un meccanismo premiante - gli investimenti per l’efficienza di approvvigionamento della risorsa. L’Autorità nazionale di regolazione ha così previsto uno strumento per stare…
È uno dei settori più idrovori. Allo stesso tempo è tra quelli pesantemente danneggiati dai cambiamenti climatici. L’agricoltura, secondo le stime della FAO, a livello mondiale assorbe il 72% del consumo totale di acqua dolce, in gran parte per l’irrigazione, e questo fabbisogno idrico è destinato a crescere del 35% entro il 2050, di pari…
Sovrasfruttate e degradate: in Europa le falde acquifere sotterranee stanno scomparendo e le poche rimaste in profondità sono vicine a essere inquinate in modo irreparabile. Oltre il 15% dell’acqua di falda è in cattive condizioni, prosciugata dai prelievi eccessivi, contaminata o entrambe le cose. Il grido d’allarme arriva da Under the surface, the hidden crisis…
I cambiamenti del clima mettono a rischio le riserve di acqua, a causa della crescita dell’incidenza di periodi di intensa siccità con temperature sopra la media, alternati a fenomeni estremi come le alluvioni. Tutto ciò si ripercuote sul naturale ciclo idrogeologico, riducendo la disponibilità di risorse per l’uso potabile, agricolo e industriale. Se i mutamenti…
Un atto di programmazione per salvaguardare la risorsa idrica, sempre più preziosa in un’epoca segnata dai cambiamenti climatici, da integrare con azioni per la salvaguardia del suolo. È iniziato il cammino per l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque della Regione Toscana. Un processo complesso, lungo oltre un anno, che ha preso il via lo…
Frequenti siccità, alternate a eventi meteo estremi, stanno imponendo la necessità di nuovi approcci per garantire l’approvvigionamento di acqua potabile e la gestione attenta della risorsa. I riflessi dei cambiamenti climatici sull’azione dei gestori del servizio idrico integrato sono evidenti, poiché rendono indispensabili azioni per la resilienza e per migliorare l’efficienza del sistema. Per questo…
Nel giro di undici anni gli investimenti in Italia per il settore idrico sono più che raddoppiati, arrivando a sfiorare la media europea. Allo stesso tempo sono aumentate le tariffe per gli utenti, principale fonte di risorse, tuttavia le bollette italiane restano tra le più basse dell’UE. È questo l’identikit della filiera nazionale dell’acqua potabile,…
Per la parità di genere c’è ancora molto da fare. Nell’ultimo anno l’Italia ha perso 16 posizioni nel dossier che il World Economic Forum dedica a questo aspetto. Il nostro Paese è scivolato dal 63esimo al 79esimo posto su 146 nazioni analizzate nel Global Gender Gap Report 2023 e a pesare sono soprattutto la bassa…
Una ragnatela formata da migliaia di chilometri di infrastrutture per garantire il corretto smaltimento delle acque reflue. La rete delle fognature è sottoposta a costanti monitoraggi, grazie anche alla tecnologia: le videoispezioni tramite rover, ossia con robot comandati a distanza e dotati di telecamere ad alta risoluzione, permettono di compiere sopralluoghi non invasivi lì dove…
Interventi sulla rete dell’acquedotto, lavori sugli impianti di potabilizzazione e di depurazione, opere ridurre per le perdite e per le condotte fognarie. Publiacqua è una delle aziende italiane che ha fatto più investimenti per ammodernare il servizio idrico integrato: in cinque anni, tra il 2018 e 2022, ha aumentato le risorse investite, arrivando a 490…