Sulle colline di Pistoia esiste un luogo in cui la mano dell’uomo non ha interrotto l’equilibrio del paesaggio, ma si è inserita con rispetto, integrando tecnologie e ambiente, infrastrutture idriche e territorio. È la centrale di captazione e potabilizzazione di Prombialla, uno degli impianti più suggestivi del sistema acquedottistico locale e al tempo stesso una…
Quattro coppie di potenti pompe, due turbine idrauliche per sfruttare il dislivello dell’Arno e due macchine a vapore che entravano in azione in situazioni di secca. Era questa la “forza” della Fabbrica dell’acqua di Firenze, la centrale di sollevamento che permetteva il funzionamento dell’intero acquedotto storico, immettendo la risorsa idrica nella rete di distribuzione. A…
Quando, quasi un secolo fa, entrò ufficialmente in funzione per dissetare Firenze, l’acquedotto di Mantignano era considerato un impianto all’avanguardia. Costò quasi il doppio dello stadio comunale di Campo di Marte, inaugurato qualche anno dopo, e una volta e mezza quanto speso per costruire Ponte alla Vittoria. I lavori a Santa Maria a Mantignano –…
Ogni anno, il 22 marzo, si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), una ricorrenza istituita dall’ONU da più di tre decenni, per riflettere sull’importanza di questa risorsa e sulle sfide della sua gestione sostenibile. Secondo i dati delle Nazioni Unite, attualmente oltre 2,2 miliardi di persone in tutto il pianeta non hanno accesso…
Ancora oggi sono dei veri e propri “forzieri”, dove viene custodita l’acqua potabile prima di essere immessa nella rete idrica. I serbatoi dell’acquedotto storico di Firenze, quelli di Carraia, del Pellegrino e della Querce, alla fine dell’Ottocento rappresentavano lo snodo cruciale per tenere in equilibrio il complesso apparato ideato da Raffaele Canevari e Luigi Del…
Una città sotterranea, fatta di gallerie, cunicoli e antichi serbatoi che, per le loro architetture monumentali, sembrano delle vere e proprie “cattedrali dell’acqua”. Sono le tracce rimaste fino ai giorni nostri dell’acquedotto storico di Firenze, inaugurato ufficialmente il 3 giugno 1877 e parzialmente integrato nella rete di distribuzione odierna. Un sistema che per l’epoca rappresentava…
Ieri era navigabile, oltre che balneabile, e rappresentava una risorsa economica. Oggi il fiume Arno è la principale “via d’acqua” che garantisce l’approvvigionamento idrico del più grande impianto di potabilizzazione di Firenze. Non solo. È un importante ambiente naturale per la preservazione della biodiversità in ambito urbano. Nei secoli, il rapporto con questo corso d’acqua…
Dietro la Storia, quella con la S maiuscola, spesso ci sono piccoli episodi che potrebbero sembrare poco rilevanti nel quadro generale, ma che a livello locale fecero la differenza. Così successe a Mantignano, il 4 agosto 1944, durante le lotte dei partigiani per la Liberazione di Firenze: le truppe tedesche minarono il ponte e l'acquedotto…
Si chiama Grotta degli animali non a caso il capolavoro di arte, architettura e ingegneria idraulica custodito nel giardino della Villa Medicea di Castello, alle porte di Firenze, e oggi in corso di restauro (anche) grazie ai contributi liberali arrivati tramite l’Art Bonus. Un luogo unico al mondo, progettato a partire dagli anni ‘30 del…
È in uscita il secondo libro della serie Prato com’era. Storie immagini e protagonisti del nostro secolo d’oro, nato da un’iniziativa editoriale de La Nazione che porta la firma di Roberto Baldi, già primario dell’ospedale di Prato e grande appassionato di storia della sua città, tanto da essere diventato negli anni un collaboratore stabile delle…
