Un clic sul sito, una telefonata al numero verde o una richiesta davanti a un addetto in carne e ossa: che il contatto avvenga sul web o di persona, il servizio clienti di Publiacqua offre assistenza ai cittadini, al fine di garantire trasparenza e accessibilità per tutto quello che riguarda la fornitura di acqua potabile.…
Limitare i disagi e minimizzare gli scavi a cielo aperto, ma allo stesso tempo migliorare il servizio e ridurre le perdite: oggi è possibile grazie a tecnologie innovative che permettono di “operare” le infrastrutture idriche senza ricorrere a importanti lavori stradali. Interventi “chirurgici” non invasivi per riabilitare le tubazioni dell’acqua potabile, grazie al relining. Questo…
Dividere per controllare e gestire meglio il servizio. È questa l’idea alla base della distrettualizzazione delle reti idriche che unita alle piattaforme digitali di telecontrollo rappresenta una delle ultime frontiere di sviluppo dei sistemi di distribuzione dell’acqua. In Italia, come in altri Paesi europei, le infrastrutture tradizionali sono spesso soggette a inefficienze e a un…
Una ragnatela formata da migliaia di chilometri di infrastrutture per garantire il corretto smaltimento delle acque reflue. La rete delle fognature è sottoposta a costanti monitoraggi, grazie anche alla tecnologia: le videoispezioni tramite rover, ossia con robot comandati a distanza e dotati di telecamere ad alta risoluzione, permettono di compiere sopralluoghi non invasivi lì dove…
Azzerare lo smaltimento dei fanghi che si generano dal trattamento di depurazione delle acque reflue è possibile, trasformando gli scarti in vere e proprie risorse. Nutrienti per fertilizzanti agricoli, combustibili naturali, bio-coloranti per tessuti o ancora materiali filtranti di alta qualità: sono solo alcune delle sostanze che, con particolari processi chimici, possono essere recuperate da…
L’utente pone la sua domanda: come pagare una bolletta, quali sono i contatti giusti, come ottenere un’agevolazione. La risposta arriva in pochi secondi ed è possibile dialogare in tempo reale, per chiedere maggiori informazioni, che sia giorno o notte fonda. E non solo in italiano. Dall’altra parte non c’è una persona in carne e ossa,…
Piccoli, veloci e precisi. Riescono a volare lì dove per l’uomo sarebbe impossibile entrare, effettuano rilevazioni molto accurate e grazie ai dati raccolti permettono di realizzare ricostruzioni 3D per simulare situazioni di emergenza. Tra i tanti impieghi dei droni professionali c’è anche il monitoraggio delle fognature, al fine di verificare l’integrità della struttura, controllare eventuali…
Prevedere, davanti a uno schermo, quali potrebbero essere i disagi per gli utenti con la chiusura di una conduttura o a seguito di lavori a un impianto di potabilizzazione. I modelli di simulazione matematica delle le reti idriche hanno rivoluzionato negli ultimi anni la gestione del complesso sistema di un acquedotto: quello che prima veniva…
Come testimoniato dalle recenti notizie, la Toscana, luogo di tradizione e di cultura, si conferma anche terra di sperimentazione di strategie innovative di interesse sovranazionale. E’ infatti l’unica regione d’Italia che ha visto selezionare più di una città, tra le 9 nazionali, all’interno della "EU Mission: 100 Climate-Neutral and Smart Cities”. Firenze e Prato saranno…
Un piano B pronto a scattare nel caso di eventi imprevisti, calamità naturali o malfunzionamenti. Anche i sistemi informatici devono essere messi in sicurezza da possibili rischi. Sempre più aziende si stanno dotando di un piano di recupero dei dati e delle applicazioni in caso di emergenza, quello che i tecnici chiamano disaster recovery plan,…
