La campanella non segna solo il ritorno in aula, ma anche l’inizio di un lungo periodo di impegno mentale per gli studenti, piccoli e grandi. E se penne, libri e quaderni sono strumenti indispensabili, sui banchi dei bambini e dei ragazzi non dovrebbe mai mancare un altro alleato: una borraccia d’acqua, perché bere aiuta la…
Tempi rapidi, accessibilità, chiarezza nella relazione con i cittadini: sono questi i principali parametri con cui in Italia si misura la qualità commerciale del servizio idrico. Secondo la “pagella” stilata dall’ARERA, nel biennio 2022-2023 Publiacqua ha passato l’esame a pieni voti per quanto riguarda gli standard della cosiddetta “Qualità contrattuale”: non solo ha mantenuto la…
Quando arriva la bolletta dell’acqua, può sorgere spontanea una domanda: chi determina veramente la tariffa del servizio idrico integrato? Non è infatti il gestore a stabilire autonomamente i costi presenti nella fattura, ma un sistema regolatorio multilivello, composto da un livello nazionale ed uno locale, che segue regole precise per garantire trasparenza, sostenibilità e uniformità,…
Paghiamo tutti l’acqua potabile, ma non allo stesso modo. A parità di consumi, famiglie che vivono in città diverse possono avere costi differenti tra loro.. Come si spiega questa differenza? Una domanda legittima. La tariffa idrica non è uguale in tutta Italia, perché sulla cifra riportata in bolletta influiscono diverse voci di costo del servizio,…
La bolletta dell’acqua è uno dei documenti fondamentali per comprendere le spese associate all’uso di un bene essenziale. Tuttavia, la sua lettura non sempre risulta immediata. In Italia, la tariffa del servizio idrico si basa su criteri specifici, commisurati ai consumi di acqua e legati ai costi operativi e di investimento per acquedotto, fognature e…
Una ciotola d’acqua, una miscela di erbe e fiori spontanei raccolti con cura dopo il tramonto, una notte sotto la luce della luna, in attesa della rugiada del mattino: preparare l’acqua di San Giovanni è un rituale antico, che secondo la leggenda, permette di ottenere un liquido dalle proprietà portentose.
Quando va fatta? Tra il…
L’idratazione del nostro corpo passa anche da ciò che mangiamo: esistono dei cibi più ricchi di acqua, ad esempio numerose tipologie di frutta e verdura, e alimenti che invece possono aumentare il senso di sete. L’organismo, per mantenere un corretto bilancio idrico, non ha necessità soltanto di bere, ma l’apporto di liquidi viene garantito pure…
L’acqua potabile è un bene prezioso e lo è ancora di più durante l’estate, quando le piogge diminuiscono e, contemporaneamente, cresce la domanda per usi irrigui, domestici e per scopi ricreativi: riempire una piscina è uno di questi, ma l’impiego della risorsa dell’acquedotto pubblico è previsto solo in casi specifici. Per favorire il risparmio idrico…
Una risorsa sotto stress, a causa del cambiamento climatico che sta ridisegnando la geografia della disponibilità di acqua in Italia. Allo stesso tempo, in un decennio la tariffa idrica è aumentata del 40%, per sostenere gli investimenti infrastrutturali e per far fronte ai crescenti costi energetici. In questo quadro il settore idrico si conferma un…
Residui di farmaci e pesticidi. Sono le sostanze individuate in Arno dopo uno screening portato avanti da Publiacqua in collaborazione con l’Università di Padova, per studiare il fenomeno dei nuovi inquinanti dell’acqua, su cui tenere alta la guardia. La ricerca ha portato a un risultato rassicurante: i processi di potabilizzazione sono in grado di abbattere…
