Skip to content Skip to footer

Il Bando I Care di Publiacqua e il giardino sensoriale di Kepos

A pochi passi dal centro di Prato è nato un angolo verde inclusivo, dove i diversamente abili possono muoversi lungo i vialetti accessibili alle carrozzine, sentire il profumo delle piante aromatiche, ascoltare il fluire dell’acqua della fontana e partecipare a laboratori all’aria aperta come corsi d’arte e ginnastica. È il giardino sensoriale realizzato, grazie anche…

Leggi di più

Siccità: il mondo è sempre più arido, ma possiamo agire

“Una catastrofe di dimensioni globali”. Non ha usato mezzi termini il climatologo Mark Svoboda, presentando l’ultimo aggiornamento del rapporto ONU sulla siccità nel mondo Drought Hotspots Around the World 2023-2025, di cui è co-autore. Secondo il documento, siamo di fronte a un fenomeno che sta evolvendo lentamente ma inesorabilmente, causando una delle crisi idriche peggiori…

Leggi di più

Come funzionava la Fabbrica dell’acqua di Firenze

Quattro coppie di potenti pompe, due turbine idrauliche per sfruttare il dislivello dell’Arno e due macchine a vapore che entravano in azione in situazioni di secca. Era questa la “forza” della Fabbrica dell’acqua di Firenze, la centrale di sollevamento che permetteva il funzionamento dell’intero acquedotto storico, immettendo la risorsa idrica nella rete di distribuzione. A…

Leggi di più

Cosa prevede la Strategia europea per la resilienza idrica

L’approvvigionamento idrico è in pericolo: secondo le stime della Water Commission dell’ONU, entro il 2030 la richiesta mondiale di acqua supererà del 40% la quantità effettivamente disponibile.  Al contempo i cambiamenti climatici stanno mettendo sotto pressione l’intero sistema, l’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche dolci in futuro potrà aggravare ulteriormente la situazione, mentre è aperta la…

Leggi di più

Quali sono le conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai

I “forzieri d’acqua dolce” del pianeta stanno svanendo e questo processo avviene più velocemente rispetto a quanto previsto fino a qualche decennio fa. Le conseguenze innescate dal cambiamento climatico, l’effetto serra e il surriscaldamento globale stanno causando un progressivo scioglimento dei ghiacciai o, per dirla come gli esperti, una vera e propria “fusione” dei ghiacciai.…

Leggi di più

Publiacqua S.p.A.
Via Villamagna 90/C – 50126 FI
Tel. +39 055688903
Fax +39 0556862495
Cap. Soc. 150.280.056,72 i.v.
Reg Imprese Firenze
C.F. e P.I. 05040110487
R.E.A. 514782

Publiacqua © 2025

© 2025 Kicker. All Rights Reserved.