In Europa l’anno scorso si sono registrate le inondazioni più diffuse dell’ultimo ventennio, mentre dall’altra parte del mondo, il Brasile ha vissuto due situazioni agli antipodi: 183 vittime per le esondazioni catastrofiche nel Sud del Paese e 1,2 milioni di persone colpite dalla scarsità idrica per l’Amazzonia ancora a secco di pioggia. I cambiamenti climatici…
Sulle colline di Pistoia esiste un luogo in cui la mano dell’uomo non ha interrotto l’equilibrio del paesaggio, ma si è inserita con rispetto, integrando tecnologie e ambiente, infrastrutture idriche e territorio. È la centrale di captazione e potabilizzazione di Prombialla, uno degli impianti più suggestivi del sistema acquedottistico locale e al tempo stesso una…
A pochi passi dal centro di Prato è nato un angolo verde inclusivo, dove i diversamente abili possono muoversi lungo i vialetti accessibili alle carrozzine, sentire il profumo delle piante aromatiche, ascoltare il fluire dell’acqua della fontana e partecipare a laboratori all’aria aperta come corsi d’arte e ginnastica. È il giardino sensoriale realizzato, grazie anche…
“Una catastrofe di dimensioni globali”. Non ha usato mezzi termini il climatologo Mark Svoboda, presentando l’ultimo aggiornamento del rapporto ONU sulla siccità nel mondo Drought Hotspots Around the World 2023-2025, di cui è co-autore. Secondo il documento, siamo di fronte a un fenomeno che sta evolvendo lentamente ma inesorabilmente, causando una delle crisi idriche peggiori…
Quattro coppie di potenti pompe, due turbine idrauliche per sfruttare il dislivello dell’Arno e due macchine a vapore che entravano in azione in situazioni di secca. Era questa la “forza” della Fabbrica dell’acqua di Firenze, la centrale di sollevamento che permetteva il funzionamento dell’intero acquedotto storico, immettendo la risorsa idrica nella rete di distribuzione. A…
La lotta agli sprechi non va in ferie. L’estate, periodo per eccellenza per compiere viaggi più o meno lunghi, è la stagione in cui il consumo idrico tende ad aumentare, soprattutto nelle mete di villeggiatura. Caldo intenso, alto numero di presenze nelle località turistiche, maggiore utilizzo di piscine e irrigazione di giardini sono tutti fattori…
Quando, quasi un secolo fa, entrò ufficialmente in funzione per dissetare Firenze, l’acquedotto di Mantignano era considerato un impianto all’avanguardia. Costò quasi il doppio dello stadio comunale di Campo di Marte, inaugurato qualche anno dopo, e una volta e mezza quanto speso per costruire Ponte alla Vittoria. I lavori a Santa Maria a Mantignano –…
L’approvvigionamento idrico è in pericolo: secondo le stime della Water Commission dell’ONU, entro il 2030 la richiesta mondiale di acqua supererà del 40% la quantità effettivamente disponibile. Al contempo i cambiamenti climatici stanno mettendo sotto pressione l’intero sistema, l’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche dolci in futuro potrà aggravare ulteriormente la situazione, mentre è aperta la…
La desertificazione non è un rischio futuro, ma è un’emergenza del presente con conseguenze che si vedono in ogni parte del mondo, anche in Italia. Negli ultimi 30 anni il 78% delle terre emerse è diventato più arido e le zone con un suolo ormai reso sterile sono cresciute di 4,3 milioni di chilometri quadrati,…
I “forzieri d’acqua dolce” del pianeta stanno svanendo e questo processo avviene più velocemente rispetto a quanto previsto fino a qualche decennio fa. Le conseguenze innescate dal cambiamento climatico, l’effetto serra e il surriscaldamento globale stanno causando un progressivo scioglimento dei ghiacciai o, per dirla come gli esperti, una vera e propria “fusione” dei ghiacciai.…
