La desertificazione non è un rischio futuro, ma è un’emergenza del presente con conseguenze che si vedono in ogni parte del mondo, anche in Italia. Negli ultimi 30 anni il 78% delle terre emerse è diventato più arido e le zone con un suolo ormai reso sterile sono cresciute di 4,3 milioni di chilometri quadrati,…
Da una parte il Nord battuto da nubifragi anche violenti e distruttivi, dall’altra il Meridione lasciato a secco per un periodo così lungo che i temporali di fine ottobre non sono bastati a salvare intere regioni da una condizione idrica emergenziale. Durante i primi dieci mesi del 2024 siccità e alluvioni hanno “spezzato in due”…
Sono le ore 1.30 del 4 novembre 1966 quando l’Arno sfonda gli argini a sud di Firenze. Alle 2 il Mugnone straripa allagando le Cascine e l’ippodromo. Alle tre, non resistendo la contropressione prodotta dal livello del fiume, le fognature granducali iniziano a esplodere con getti che raggiungono anche un metro di altezza. L’acqua rompe…
