Il 2022 si è chiuso come l’anno più caldo degli ultimi 80 anni, ed è una tendenza degli ultimi 10 anni. Se andiamo a fare una classifica degli anni più caldi, troviamo tutti gli anni dal 2010 in poi. Questo implica che c’è una emergenza climatica in corso, dove l’elemento di sfida più importante è la risorsa idrica e la sua gestione. A fare il punto della situazione degli effetti dei cambiamenti climatici in Toscana è Bernardo Gozzini, Amministratore unico del Consorzio LaMMA.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua abbiamo scelto alcuni temi forti del dibattito sull’acqua e sul “climate change” e li abbiamo sottoposti a professionisti ed esperti che, ognuno nel proprio settore, si trovano quotidianamente a fare i conti con la tutela e gestione della risorsa e con i grandi temi della sostenibilità e del cambiamento climatico. Le pillole video saranno pubblicate e quindi disponibili, una al giorno, dal 21 marzo sulla sezione dedicata alla Giornata Mondiale dell’Acqua
Potrebbero interessarti anche…

Siccità, alluvioni e desertificazione sono interconnesse
La desertificazione non è un rischio futuro, ma è un’emergenza del presente con conseguenze che si vedono in ogni parte…

Quali sono le conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai
I “forzieri d’acqua dolce” del pianeta stanno svanendo e questo processo avviene più velocemente rispetto a quanto previsto fino a…

Come ridurre le emissioni di CO2, il caso di Publiacqua
La gestione idrica integrata, fondamentale per garantire a tutti l’accesso all’acqua potabile e il trattamento dei reflui, gioca un ruolo…