Il 2022 si è chiuso come l’anno più caldo degli ultimi 80 anni, ed è una tendenza degli ultimi 10 anni. Se andiamo a fare una classifica degli anni più caldi, troviamo tutti gli anni dal 2010 in poi. Questo implica che c’è una emergenza climatica in corso, dove l’elemento di sfida più importante è la risorsa idrica e la sua gestione. A fare il punto della situazione degli effetti dei cambiamenti climatici in Toscana è Bernardo Gozzini, Amministratore unico del Consorzio LaMMA.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua abbiamo scelto alcuni temi forti del dibattito sull’acqua e sul “climate change” e li abbiamo sottoposti a professionisti ed esperti che, ognuno nel proprio settore, si trovano quotidianamente a fare i conti con la tutela e gestione della risorsa e con i grandi temi della sostenibilità e del cambiamento climatico. Le pillole video saranno pubblicate e quindi disponibili, una al giorno, dal 21 marzo sulla sezione dedicata alla Giornata Mondiale dell’Acqua
Potrebbero interessarti anche…

Perché siccità e alluvioni sono due facce della stessa medaglia
Troppa acqua tutta insieme o troppo poca. Da una parte piogge violente e improvvise che cadono al suolo in tempi…

3 temi cruciali affrontati durante la World Water Week 2023
Cinque giorni di lavoro, 15 mila partecipanti da 193 Paesi, numerose sessioni di discussione. Dal 20 al 24 agosto 2023…

Report Oxfam: Il cambiamento climatico riduce la disponibilità di acqua potabile
L’impatto del cambiamento climatico è devastante per la disponibilità di acqua dolce potabile: la crisi in atto, riporta una ricerca…