Una “fotografia verde” per misurare l’impatto ambientale di tutti i processi dell’impresa, dai consumi diretti di combustibili e di energia, fino alle fonti indirette di emissioni di gas serra, come quelle legate allo spostamento dei dipendenti casa-lavoro o all’acquisto di sostanze per il trattamento dell’acqua. È questo l’obiettivo del monitoraggio della carbon footprint di Publiacqua,…
Al via la seconda edizione del bando I Cammini dell’acqua, promosso da Publiacqua per sostenere iniziative di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale. Un nuovo bando di 100.000 euro per sostenere la realizzazione di nuovi percorsi di mobilità dolce e la manutenzione di quelli esistenti. Una serie di sentieri per promuovere il piacere del viaggio…
L’intera area fiorentina da oggi può contare su un sistema di depurazione delle acque reflue capace di servire 600.000 abitanti e filtrare gli inquinanti, immettendo quindi nell’ambiente risorsa idrica pulita. Un traguardo storico, ottenuto dopo quasi 40 anni di lavoro e un investimento, dal 1985 al 2022, di circa 300 milioni di euro. Escono così…
Sono quattro le procedure di infrazione europea attualmente a carico dell’Italia in tema di raccolta e depurazione delle acque reflue. Una situazione che, sottolinea il Commissario Unico per la Depurazione Maurizio Giugni, vale 60 milioni di euro l’anno di sanzioni per 75 agglomerati non depurati e connessi alla prima delle procedure di infrazione, sanzioni che…
È in arrivo una nuova stagione di investimenti pubblici, per potenziare infrastrutture e servizi, puntare alla transizione ecologica, aumentare l’innovazione e creare nuove opportunità per l’inclusione sociale. Per l’Italia, l’importo totale del Pnrr è di 191,5 miliardi di euro e comprenderà anche bandi di finanziamento nel campo del servizio idrico. Un’occasione unica per progettare il…
Oltre a bere acqua di ottima qualità e super controllata, come del resto lo è anche quella del rubinetto, riempire le bottiglie al fontanello è un’abitudine che ha anche altri vantaggi e benefici, per noi stessi e per la collettività, sia in termini di risparmio economico, sia di riduzione dell’impatto ambientale con una drastica diminuzione…
Per molte persone la pandemia, con le sue limitazioni agli spostamenti, è stata l’occasione per riscoprire il piacere di fare passeggiate a stretto contatto con la natura e di conoscere luoghi mai esplorati, anche se a pochi passi da casa, grazie alla mobilità dolce e sostenibile. Ha permesso di apprezzare il potere rigenerante di cammini…
Fontanelli d'acqua: per chi segue uno stile di vita sostenibile e desidera bere un’acqua buona e sicura, nel cuore della Toscana andare al fontanello di alta qualità è diventata ormai un’abitudine consolidata. Una rete capillare, che è nata agli inizi degli anni Duemila e anno dopo anno è cresciuta, garantendo vantaggi economici per le famiglie…
Il capitale da salvaguardare è il nostro futuro. Per la finanza sostenibile l’obiettivo è di sostenere gli investimenti che creano valore nel lungo periodo, indirizzando i capitali verso attività che non solo generino un plusvalore economico, ma siano al contempo utili alla società e abbiano ricadute positive per l’ambiente e per tutta la comunità. Strumenti…
