Skip to content Skip to footer

Quali sono le conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai

I “forzieri d’acqua dolce” del pianeta stanno svanendo e questo processo avviene più velocemente rispetto a quanto previsto fino a qualche decennio fa. Le conseguenze innescate dal cambiamento climatico, l’effetto serra e il surriscaldamento globale stanno causando un progressivo scioglimento dei ghiacciai o, per dirla come gli esperti, una vera e propria “fusione” dei ghiacciai.…

Leggi di più

Come ridurre le emissioni di CO2, il caso di Publiacqua

La gestione idrica integrata, fondamentale per garantire a tutti l’accesso all’acqua potabile e il trattamento dei reflui, gioca un ruolo cruciale nella sostenibilità ambientale e nella lotta ai cambiamenti climatici. I processi alla base del settore, dall’approvvigionamento alla distribuzione fino alla depurazione, comportano consumi energetici significativi e, in modo indiretto, il rilascio in atmosfera di…

Leggi di più

La centrale idroelettrica del lago di Bilancino

Da una parte “cassaforte” d’acqua dolce per fronteggiare le siccità, dall’altra serbatoio strategico di energia pulita. Il lago di Bilancino, con la sua centrale idroelettrica, è un esempio di come si possa coniugare la gestione dell’approvvigionamento potabile con le opportunità di produzione di elettricità a basso impatto ambientale. Lo specchio d’acqua, creato durante gli anni…

Leggi di più

Cos’è e come funziona una centrale idroelettrica

Una centrale idroelettrica funziona grazie alla fonte energetica “pulita” più antica e diffusa al mondo. Da secoli la forza dell’acqua viene sfruttata dall’uomo, un tempo con le pale dei mulini, oggi mediante moderni impianti che possono garantire il fabbisogno di intere città, tramite una risorsa che si rigenera naturalmente attraverso il ciclo idrologico. Attualmente, in…

Leggi di più

La situazione idrica in Italia: in calo l’acqua disponibile

In Italia diminuisce l’acqua disponibile in natura, a causa del calo delle piogge, leggermente sotto la media degli ultimi 70 anni, e di un sensibile aumento della quota di risorsa idrica “persa” a causa dell’evapotraspirazione. È lo scenario tracciato dall’ultimo rapporto Ispra. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha analizzato la situazione…

Leggi di più

Publiacqua S.p.A.
Via Villamagna 90/C – 50126 FI
Tel. +39 055688903
Fax +39 0556862495
Cap. Soc. 150.280.056,72 i.v.
Reg Imprese Firenze
C.F. e P.I. 05040110487
R.E.A. 514782

Publiacqua © 2025

© 2025 Kicker. All Rights Reserved.