In Europa l’anno scorso si sono registrate le inondazioni più diffuse dell’ultimo ventennio, mentre dall’altra parte del mondo, il Brasile ha vissuto due situazioni agli antipodi: 183 vittime per le esondazioni catastrofiche nel Sud del Paese e 1,2 milioni di persone colpite dalla scarsità idrica per l’Amazzonia ancora a secco di pioggia. I cambiamenti climatici…
“Una catastrofe di dimensioni globali”. Non ha usato mezzi termini il climatologo Mark Svoboda, presentando l’ultimo aggiornamento del rapporto ONU sulla siccità nel mondo Drought Hotspots Around the World 2023-2025, di cui è co-autore. Secondo il documento, siamo di fronte a un fenomeno che sta evolvendo lentamente ma inesorabilmente, causando una delle crisi idriche peggiori…
L’approvvigionamento idrico è in pericolo: secondo le stime della Water Commission dell’ONU, entro il 2030 la richiesta mondiale di acqua supererà del 40% la quantità effettivamente disponibile. Al contempo i cambiamenti climatici stanno mettendo sotto pressione l’intero sistema, l’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche dolci in futuro potrà aggravare ulteriormente la situazione, mentre è aperta la…
La desertificazione non è un rischio futuro, ma è un’emergenza del presente con conseguenze che si vedono in ogni parte del mondo, anche in Italia. Negli ultimi 30 anni il 78% delle terre emerse è diventato più arido e le zone con un suolo ormai reso sterile sono cresciute di 4,3 milioni di chilometri quadrati,…
I “forzieri d’acqua dolce” del pianeta stanno svanendo e questo processo avviene più velocemente rispetto a quanto previsto fino a qualche decennio fa. Le conseguenze innescate dal cambiamento climatico, l’effetto serra e il surriscaldamento globale stanno causando un progressivo scioglimento dei ghiacciai o, per dirla come gli esperti, una vera e propria “fusione” dei ghiacciai.…
La gestione idrica integrata, fondamentale per garantire a tutti l’accesso all’acqua potabile e il trattamento dei reflui, gioca un ruolo cruciale nella sostenibilità ambientale e nella lotta ai cambiamenti climatici. I processi alla base del settore, dall’approvvigionamento alla distribuzione fino alla depurazione, comportano consumi energetici significativi e, in modo indiretto, il rilascio in atmosfera di…
Da una parte “cassaforte” d’acqua dolce per fronteggiare le siccità, dall’altra serbatoio strategico di energia pulita. Il lago di Bilancino, con la sua centrale idroelettrica, è un esempio di come si possa coniugare la gestione dell’approvvigionamento potabile con le opportunità di produzione di elettricità a basso impatto ambientale. Lo specchio d’acqua, creato durante gli anni…
Una centrale idroelettrica funziona grazie alla fonte energetica “pulita” più antica e diffusa al mondo. Da secoli la forza dell’acqua viene sfruttata dall’uomo, un tempo con le pale dei mulini, oggi mediante moderni impianti che possono garantire il fabbisogno di intere città, tramite una risorsa che si rigenera naturalmente attraverso il ciclo idrologico. Attualmente, in…
Abbiamo alle spalle un anno complesso, che ha visto l’approssimarsi della fine della concessione e caratterizzato dal perpetuarsi della complessità della gestione fra i nostri soci, e dal processo di acquisizione di Gida, che ha condizionato il nostro organigramma. Un anno, inoltre, decisivo per la messa a terra del Pnrr, la grande sfida che dovrà…
Residui di farmaci e pesticidi. Sono le sostanze individuate in Arno dopo uno screening portato avanti da Publiacqua in collaborazione con l’Università di Padova, per studiare il fenomeno dei nuovi inquinanti dell’acqua, su cui tenere alta la guardia. La ricerca ha portato a un risultato rassicurante: i processi di potabilizzazione sono in grado di abbattere…
