Skip to content Skip to footer

Un percorso sicuro per controllare la diga della Calvanella

Corridoi angusti, scale ripide rese scivolose dall’umidità, spazi ristretti che consentono il passaggio di una persona alla volta e complicano i soccorsi in caso di infortuni. Entrare nell'infrastruttura di una diga, lungo i percorsi di servizio che permettono di monitorare costantemente lo “stato di salute” degli sbarramenti in calcestruzzo, implica delle precauzioni per evitare il…

Leggi di più

App uomo a terra: un braccialetto per la sicurezza sul lavoro

In caso di infortunio l’allarme parte in automatico. È l’app “uomo a terra”, collegata allo smartphone e a un braccialetto dotato di un dispositivo che rileva il movimento, ad avvisare la centrale operativa in caso di bisogno: urti violenti, cadute oppure l’immobilità prolungata del lavoratore fanno scattare l’allerta. Il software comunica la posizione esatta e…

Leggi di più

Acqua e gestione della risorsa: le strategie di Publiacqua

I cambiamenti climatici e la scarsità di precipitazioni, o molto concentrate nel tempo, costringono i gestori ad accelerare nella riduzione della dispersione idrica. Le strategie di Publiacqua finalizzate alla riduzione delle perdite idriche attraverso l'innovazione tecnologica nell’intervista a Cristiano Agostini, responsabile Gestione Operativa di Publiacqua. Potrebbero interessarti anche... Sostenibilità 3 temi cruciali affrontati durante la…

Leggi di più

Come i droni vengono usati nel monitoraggio delle fognature

Piccoli, veloci e precisi. Riescono a volare lì dove per l’uomo sarebbe impossibile entrare, effettuano rilevazioni molto accurate e grazie ai dati raccolti permettono di realizzare ricostruzioni 3D per simulare situazioni di emergenza. Tra i tanti impieghi dei droni professionali c’è anche il monitoraggio delle fognature, al fine di verificare l’integrità della struttura, controllare eventuali…

Leggi di più

Smart & sustainable cities in Toscana. Obiettivi e risultati dei progetti di Firenze e Prato.

Come testimoniato dalle recenti notizie, la Toscana, luogo di tradizione e di cultura, si conferma anche terra di sperimentazione di strategie innovative di interesse sovranazionale. E’ infatti l’unica regione d’Italia che ha visto selezionare più di una città, tra le 9 nazionali, all’interno della "EU Mission: 100 Climate-Neutral and Smart Cities”. Firenze e Prato saranno…

Leggi di più

Sicurezza sul lavoro e realtà virtuale, la formazione è in 3D

I rischi sono concreti, quelli che il personale corre maneggiando i prodotti chimici. L’addestramento invece è in tutta sicurezza grazie a un visore VR che ricrea nella realtà virtuale scenari concreti di lavoro, utili per la formazione anti-infortuni. Gli ultimi strumenti tecnologici 3D aprono nuove frontiere per il training, soprattutto nei campi in cui finora…

Leggi di più

Lo smart working nel post-pandemia: il caso di Publiacqua

La pandemia ha modificato il modo di intendere il lavoro agile. Considerato fino a poco tempo fa una misura eccezionale, questa tipologia di impiego a distanza sta diventando strutturale e riveste oggi un ruolo cruciale nelle politiche di conciliazione vita-lavoro. A livello nazionale un protocollo nazionale ha fissato le regole fuori dall’emergenza sanitaria, intanto alcune…

Leggi di più

© 2023 Kicker. All Rights Reserved.