È di oltre 1,2 milioni di euro il premio riconosciuto da ARERA a Publiacqua per il raggiungimento degli obiettivi di qualità commerciale e tecnica. Non solo il premio, Publiacqua si colloca tra i gestori più efficienti e affidabili a livello nazionali
Qualità contrattuale
Due i macro-indicatori di qualità contrattuale esaminati dall’Autorità nazionale e relativi a standard che fissano gli obiettivi che il gestore deve garantire per la effettuazioni di pratiche inerenti l’avvio e la cessazione del rapporto contrattuale (quali ad esempio tempi di preventivazione, allacciamento, voltura, subentro ecc…) e nella gestione del rapporto contrattuale quali, ad esempio i tempi di risposta ai reclami, i tempi di attesa agli sportelli telefonici e fisici, i tempi e la frequenza di fatturazione ecc…
Publiacqua, per questi indicatori, si colloca al 2° posto tra i gestori definiti grandi e top per popolazione servita e quindi per complessità della gestione. Se consideriamo le gestioni toscane è prima in assoluto.

Qualità tècnica
Tre i macro-indicatori che premiano Publiacqua: M1 (Perdite idriche lineari), M5 (Smaltimento fanghi in discarica) e M6 (Qualità dell’acqua depurata).
Di particolare rilievo i risultati raggiunti nel primo indicatore, quello inerente alle perdite idriche. Publiacqua risulta, nella graduatoria che classifica i gestori sulla base delle performance valutate in termini di miglioramento di tale macro-indicatore, in quinta posizione (ottava la posizione occupata nel 2019) a livello nazionale e largamente prima tra i gestori toscani. Un dato che testimonia l’impegno e i risultati raggiunti nella salvaguardia della risorsa idrica.
Sul fronte depurazione, ottimo il risultato relativo al macro-indicatore M6 (Qualità dell’acqua depurata) per il quale, oltre ad aver ricevuto il premio di 265.472 euro, Publiacqua si è classificata in tredicesima posizione a livello nazionale e seconda tra i gestori operanti a livello regionale.

Riconoscimento importante anche per i risultati raggiunti sul macro-indicatore M5 (Smaltimento fanghi in discarica). Su questo specifico indicatore, infatti, Publiacqua risulta in nona posizione a livello nazionale e seconda tra i gestori operanti a livello toscano.
“Il riconoscimento di Arera ci riempie d’orgoglio – dice Nicola Perini, Presidente di Publiacqua – È un premio basato su solidi numeri e sul lavoro quotidiano di tutti i nostri dipendenti, che ringraziamo per essere sempre al servizio della comunità. È un premio speciale anche perché, giova ricordarlo, Publiacqua ha deciso di garantire ai propri utenti livelli di qualità più alti rispetto a quelli stabiliti dal regolatore nazionale. Oggi dunque arriva la conferma che Publiacqua è uno degli operatori di eccellenza nel panorama italiano, garantendo standard più sfidanti ai suoi cittadini, che possono contare tutti i giorni su una risorsa, quella idrica, di qualità e che oggi purtroppo si tende a dare per scontata”.
La percezione dei cittadini
Gli ottimi risultati sono confermati anche dall’altrettanto ottima percezione che il cittadino/utente ha Gli ottimi risultati sono confermati anche dall’altrettanto ottima percezione che il cittadino/utente ha dell’azienda. L’88% degli utenti si è detto soddisfatto del rapporto tra qualità erogata e prezzo. Segue poi l’indice di soddisfazione generale rilevato nel primo semestre 2023 che è pari al 94% con valori superiori nel giudizio degli aspetti tecnici del servizio (95%), dell’intervento tecnico (96%), del numero verde commerciale (97%) e dello sportello al pubblico (98%).
Potrebbero interessarti anche…

Qualità dell’acqua: più investimenti nel settore idrico
Migliora la qualità dell’acqua del rubinetto, calano le perdite e il sistema fognario è sempre più adeguato. Tutti risultati che…

Quale livello di qualità ha il servizio idrico integrato?
Dai tempi della voltura, fino a quelli di attesa allo sportello. Pure chi gestisce l’acqua potabile ha una “pagella” e…

Depuratori e lotta alle perdite: il piano degli investimenti di Publiacqua
Ridurre le perdite per recuperare un volume d’acqua pari a un terzo della capacità del Lago di Bilancino; assicurare l’approvvigionamento…