È uno dei trucchi per bere con gusto, combattere la calura estiva e garantire l’idratazione del proprio corpo: l’acqua aromatizzata, da preparare a casa grazie a facili ricette, piace sempre più agli italiani. Dopo essere comparsa un decennio fa negli Stati Uniti, questa “moda” è arrivata anche sui nostri scaffali durante gli ultimi anni. Nel…
L’acqua è un’importante fonte di sali minerali e tra i principali elementi che contiene c’è anche il potassio. Si tratta di uno degli elettroliti presenti in quantità elevata nel nostro organismo, ossia minerali dotati di una carica elettrica quando sono disciolti in liquidi corporei come il sangue. Questo macronutriente è prezioso, perché necessario per il…
Un atto di programmazione per salvaguardare la risorsa idrica, sempre più preziosa in un’epoca segnata dai cambiamenti climatici, da integrare con azioni per la salvaguardia del suolo. È iniziato il cammino per l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque della Regione Toscana. Un processo complesso, lungo oltre un anno, che ha preso il via lo…
Frequenti siccità, alternate a eventi meteo estremi, stanno imponendo la necessità di nuovi approcci per garantire l’approvvigionamento di acqua potabile e la gestione attenta della risorsa. I riflessi dei cambiamenti climatici sull’azione dei gestori del servizio idrico integrato sono evidenti, poiché rendono indispensabili azioni per la resilienza e per migliorare l’efficienza del sistema. Per questo…
Nel giro di undici anni gli investimenti in Italia per il settore idrico sono più che raddoppiati, arrivando a sfiorare la media europea. Allo stesso tempo sono aumentate le tariffe per gli utenti, principale fonte di risorse, tuttavia le bollette italiane restano tra le più basse dell’UE. È questo l’identikit della filiera nazionale dell’acqua potabile,…
Tanta acqua e poi tè, infusi e tisane da fare in casa: le bevande invernali sono un alleato non soltanto contro freddo, mal di gola e raffreddore, ma anche in presenza di temperature ballerine, con sbalzi notevoli tra il giorno e la notte. Non solo. Sembrerà strano: perfino quando il clima è più caldo –…
Bere acqua al mattino porta indubbiamente dei benefici, ma non bisogna eccedere: seguire, appena svegli, diete fai-da-te per dimagrire grazie al solo impiego di liquidi o aspettarsi risultati portentosi dall’assunzione quotidiana di acqua calda e limone a stomaco vuoto può essere controproducente. In alcuni casi potrebbe portare perfino a controindicazioni, come bruciore di stomaco o…
Interventi sulla rete dell’acquedotto, lavori sugli impianti di potabilizzazione e di depurazione, opere ridurre per le perdite e per le condotte fognarie. Publiacqua è una delle aziende italiane che ha fatto più investimenti per ammodernare il servizio idrico integrato: in cinque anni, tra il 2018 e 2022, ha aumentato le risorse investite, arrivando a 490…
Cinque anni di grandi interventi. Cinque anni di sviluppo e digitalizzazione dei processi e della gestione.
Publiacqua dal 2019 al 2024 ha raggiunto risultati importanti sul fronte della modernizzazione e del rinnovo del sistema acquedottistico cittadino e metropolitano ma, come detto, anche su quello della gestione e degli strumenti di interfaccia e rapporto con i…
Uno dei parametri più importanti nel monitoraggio della salubrità dell’acqua potabile è il valore del pH, scala di misura che indica quanto è acida o basica una soluzione. La sua variazione può infatti denotare una modifica qualitativa della risorsa idrica, oltre a influenzare insieme ad altri aspetti le caratteristiche aggressive o incrostanti del liquido. Per…
