L’intera area fiorentina da oggi può contare su un sistema di depurazione delle acque reflue capace di servire 600.000 abitanti e filtrare gli inquinanti, immettendo quindi nell’ambiente risorsa idrica pulita. Un traguardo storico, ottenuto dopo quasi 40 anni di lavoro e un investimento, dal 1985 al 2022, di circa 300 milioni di euro. Escono così…
Sono quattro le procedure di infrazione europea attualmente a carico dell’Italia in tema di raccolta e depurazione delle acque reflue. Una situazione che, sottolinea il Commissario Unico per la Depurazione Maurizio Giugni, vale 60 milioni di euro l’anno di sanzioni per 75 agglomerati non depurati e connessi alla prima delle procedure di infrazione, sanzioni che…
Poche, semplici e quotidiane. Sono le 10 regole anti-spreco che ognuno di noi può rispettare nella vita quotidiana per risparmiare acqua e ottenere pure un risparmio di denaro.
1. Lavatrice e lavastoviglie a pieno carico per ridurre il consumo di acqua
Il primo suggerimento riguarda i due elettrodomestici che “bevono” di più nelle nostre…
Precipitazioni diminuite di quasi la metà nei primi sei mesi del 2022 e temperature in costante aumento. Due fattori che insieme hanno dato luogo alla mancanza di acqua più grave degli ultimi anni, con un’estate segnata da un caldo record. La domanda giusta, dicono gli esperti, non è chiedersi “perché non piove più”, bensì interrogarsi…
Campi riarsi e invasi pieni. Sono le due facce di una stessa medaglia. Se nel Nord Italia e nel bacino del Po la mancanza di acqua è arrivata a livelli critici e di razionamento, in Toscana – dove negli ultimi sei mesi le precipitazioni sono diminuite in media di un terzo - la forte siccità…
È in arrivo una nuova stagione di investimenti pubblici, per potenziare infrastrutture e servizi, puntare alla transizione ecologica, aumentare l’innovazione e creare nuove opportunità per l’inclusione sociale. Per l’Italia, l’importo totale del Pnrr è di 191,5 miliardi di euro e comprenderà anche bandi di finanziamento nel campo del servizio idrico. Un’occasione unica per progettare il…
L’Italia è una nazione a stress idrico medio, al pari di Francia e Germania, ma a differenza di tutti gli altri Stati europei consuma la quantità maggiore di acqua: in media ogni italiano che abita nei Comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana ne usa 236 litri al giorno, contro la media del continente…
Più assistenza e più servizi. L’emergenza sanitaria prima e la spirale inflattiva poi stanno mettendo in evidenza l’importanza del welfare aziendale, un “pilastro” che in questo quadro economico incerto sta diventando sempre più essenziale per aiutare le famiglie. Secondo il rapporto 2022 Censis-Eudaimon, 8 lavoratori su 10 chiedono maggiori sostegni per sanità e figli. Allo…
Oltre a bere acqua di ottima qualità e super controllata, come del resto lo è anche quella del rubinetto, riempire le bottiglie al fontanello è un’abitudine che ha anche altri vantaggi e benefici, per noi stessi e per la collettività, sia in termini di risparmio economico, sia di riduzione dell’impatto ambientale con una drastica diminuzione…
Per molte persone la pandemia, con le sue limitazioni agli spostamenti, è stata l’occasione per riscoprire il piacere di fare passeggiate a stretto contatto con la natura e di conoscere luoghi mai esplorati, anche se a pochi passi da casa, grazie alla mobilità dolce e sostenibile. Ha permesso di apprezzare il potere rigenerante di cammini…
