Una risorsa sotto stress, a causa del cambiamento climatico che sta ridisegnando la geografia della disponibilità di acqua in Italia. Allo stesso tempo, in un decennio la tariffa idrica è aumentata del 40%, per sostenere gli investimenti infrastrutturali e per far fronte ai crescenti costi energetici. In questo quadro il settore idrico si conferma un…
Ogni anno, il 22 marzo, si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), una ricorrenza istituita dall’ONU da più di tre decenni, per riflettere sull’importanza di questa risorsa e sulle sfide della sua gestione sostenibile. Secondo i dati delle Nazioni Unite, attualmente oltre 2,2 miliardi di persone in tutto il pianeta non hanno accesso…
Ancora oggi sono dei veri e propri “forzieri”, dove viene custodita l’acqua potabile prima di essere immessa nella rete idrica. I serbatoi dell’acquedotto storico di Firenze, quelli di Carraia, del Pellegrino e della Querce, alla fine dell’Ottocento rappresentavano lo snodo cruciale per tenere in equilibrio il complesso apparato ideato da Raffaele Canevari e Luigi Del…
Una città sotterranea, fatta di gallerie, cunicoli e antichi serbatoi che, per le loro architetture monumentali, sembrano delle vere e proprie “cattedrali dell’acqua”. Sono le tracce rimaste fino ai giorni nostri dell’acquedotto storico di Firenze, inaugurato ufficialmente il 3 giugno 1877 e parzialmente integrato nella rete di distribuzione odierna. Un sistema che per l’epoca rappresentava…
Antichi acquedotti, serbatoi ottocenteschi, impianti più moderni ma comunque ricchi di fascino. Il volume Aquae ductae, dalla terra ai territori è un viaggio tra le immagini di Davide Virdis e le parole di Fabio Fabbrizzi, per scoprire sotto una luce diversa le infrastrutture idriche delle nostre zone: non semplici manufatti funzionali all’immagazzinamento e alla distribuzione,…
Abbiamo alle spalle un anno complesso, che ha visto l’approssimarsi della fine della concessione e caratterizzato dal perpetuarsi della complessità della gestione fra i nostri soci, e dal processo di acquisizione di Gida, che ha condizionato il nostro organigramma. Un anno, inoltre, decisivo per la messa a terra del Pnrr, la grande sfida che dovrà…
Residui di farmaci e pesticidi. Sono le sostanze individuate in Arno dopo uno screening portato avanti da Publiacqua in collaborazione con l’Università di Padova, per studiare il fenomeno dei nuovi inquinanti dell’acqua, su cui tenere alta la guardia. La ricerca ha portato a un risultato rassicurante: i processi di potabilizzazione sono in grado di abbattere…
Rotture, perdite e mancanze d’acqua. Il freddo può danneggiare, anche in modo grave, l’impianto idrico di casa e per questo è importante proteggere il contatore dell’acqua dal gelo, in modo da evitare il rischio di congelamento. Nonostante si tratti di accorgimenti semplici e che richiedono investimenti molto ridotti, spesso non sono applicati opportunamente dai cittadini.…
In Italia la corsa del cemento e dell’asfalto avanza al ritmo di 2,3 metri quadrati al secondo, con in media 20 ettari di aree naturali perse ogni 24 ore e rese impermeabili, una soglia insostenibile dal punto di vista ambientale. Nel giro di un anno il consumo di suolo nel nostro Paese è aumentato di…
In Italia diminuisce l’acqua disponibile in natura, a causa del calo delle piogge, leggermente sotto la media degli ultimi 70 anni, e di un sensibile aumento della quota di risorsa idrica “persa” a causa dell’evapotraspirazione. È lo scenario tracciato dall’ultimo rapporto Ispra. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha analizzato la situazione…
