Frequenti siccità, alternate a eventi meteo estremi, stanno imponendo la necessità di nuovi approcci per garantire l’approvvigionamento di acqua potabile e la gestione attenta della risorsa. I riflessi dei cambiamenti climatici sull’azione dei gestori del servizio idrico integrato sono evidenti, poiché rendono indispensabili azioni per la resilienza e per migliorare l’efficienza del sistema. Per questo…
Nel giro di undici anni gli investimenti in Italia per il settore idrico sono più che raddoppiati, arrivando a sfiorare la media europea. Allo stesso tempo sono aumentate le tariffe per gli utenti, principale fonte di risorse, tuttavia le bollette italiane restano tra le più basse dell’UE. È questo l’identikit della filiera nazionale dell’acqua potabile,…
Per la parità di genere c’è ancora molto da fare. Nell’ultimo anno l’Italia ha perso 16 posizioni nel dossier che il World Economic Forum dedica a questo aspetto. Il nostro Paese è scivolato dal 63esimo al 79esimo posto su 146 nazioni analizzate nel Global Gender Gap Report 2023 e a pesare sono soprattutto la bassa…
Una ragnatela formata da migliaia di chilometri di infrastrutture per garantire il corretto smaltimento delle acque reflue. La rete delle fognature è sottoposta a costanti monitoraggi, grazie anche alla tecnologia: le videoispezioni tramite rover, ossia con robot comandati a distanza e dotati di telecamere ad alta risoluzione, permettono di compiere sopralluoghi non invasivi lì dove…
Interventi sulla rete dell’acquedotto, lavori sugli impianti di potabilizzazione e di depurazione, opere ridurre per le perdite e per le condotte fognarie. Publiacqua è una delle aziende italiane che ha fatto più investimenti per ammodernare il servizio idrico integrato: in cinque anni, tra il 2018 e 2022, ha aumentato le risorse investite, arrivando a 490…
Azzerare lo smaltimento dei fanghi che si generano dal trattamento di depurazione delle acque reflue è possibile, trasformando gli scarti in vere e proprie risorse. Nutrienti per fertilizzanti agricoli, combustibili naturali, bio-coloranti per tessuti o ancora materiali filtranti di alta qualità: sono solo alcune delle sostanze che, con particolari processi chimici, possono essere recuperate da…
Cinque anni di grandi interventi. Cinque anni di sviluppo e digitalizzazione dei processi e della gestione.
Publiacqua dal 2019 al 2024 ha raggiunto risultati importanti sul fronte della modernizzazione e del rinnovo del sistema acquedottistico cittadino e metropolitano ma, come detto, anche su quello della gestione e degli strumenti di interfaccia e rapporto con i…
Le parole hanno un peso, soprattutto sul posto di lavoro, perché il linguaggio inclusivo è uno degli aspetti con cui le aziende possono valorizzare l’unicità di ogni dipendente, innescando un cambiamento non solo al loro interno ma anche nell’intera comunità. Nonostante oggi le politiche aziendali di Diversity & Inclusion siano tra le principali sfide per…
Ambienti lavorativi sicuri, grazie alla prevenzione delle malattie professionali e alla riduzione dei fattori di rischio di infortunio, ma anche “sani” perché questi contesti possono diventare luoghi privilegiati per la promozione della salute. Dagli incontri di approfondimento sugli stili di vita corretti agli screening periodici offerti gratuitamente, sempre più aziende negli ultimi tempi hanno aperto…
La violenza di genere riguarda le aziende? È la domanda retorica che anche Publiacqua si è posta negli ultimi anni. Una domanda a cui l’azienda ha deciso di dare risposte concrete che troveranno realizzazione nei prossimi mesi attraverso tre iniziative: il sostegno all’Associazione Artemisia; l’adesione al network nazionale della Fondazione Libellula; la strutturazione di un…
