Sono tre i progetti finanziati in Toscana per la riduzione delle perdite di acqua potabile, grazie ai fondi del Pnrr, il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che tra i numerosi capitoli di investimento prevede anche interventi per una maggiore efficienza del sistema idrico italiano. Il bando del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili…
L’estate 2022 sta mettendo in evidenza un paradosso: nonostante l’Italia sia uno tra i Paesi più ricchi di acqua in Europa, al momento è anche uno dei più vulnerabili dal punto di vista dell’approvvigionamento in situazioni di assenza di precipitazioni per un lungo periodo. Risulta quindi strategico individuare risorse sul territorio, grazie alla creazione di…
Dalla siccità persistente alle riserve d’acqua presenti sul territorio, dalla necessità di creare nuovi invasi agli investimenti previsti dal PNRR e ai progressi fatti con la depurazione: Alessandro Mazzei, direttore dell’Autorità Idrica Toscana spiega come gestire da qui al prossimo futuro l’approvvigionamento idrico della regione.
Alessandro Mazzei, non si può non parlare di siccità: qual…
Una grande distesa d’acqua, 5 chilometri quadrati di estensione e una capacità di 69 milioni di metri cubi, che garantiscono l’approvvigionamento idropotabile per oltre un milione di persone. Per raccontare la storia del lago di Bilancino, il maggiore invaso artificiale della Toscana, dobbiamo tornare indietro di oltre 60 anni, quando fu individuata la collocazione della…
Poche, semplici e quotidiane. Sono le 10 regole anti-spreco che ognuno di noi può rispettare nella vita quotidiana per risparmiare acqua e ottenere pure un risparmio di denaro.
1. Lavatrice e lavastoviglie a pieno carico per ridurre il consumo di acqua
Il primo suggerimento riguarda i due elettrodomestici che “bevono” di più nelle nostre…
Precipitazioni diminuite di quasi la metà nei primi sei mesi del 2022 e temperature in costante aumento. Due fattori che insieme hanno dato luogo alla mancanza di acqua più grave degli ultimi anni, con un’estate segnata da un caldo record. La domanda giusta, dicono gli esperti, non è chiedersi “perché non piove più”, bensì interrogarsi…
Campi riarsi e invasi pieni. Sono le due facce di una stessa medaglia. Se nel Nord Italia e nel bacino del Po la mancanza di acqua è arrivata a livelli critici e di razionamento, in Toscana – dove negli ultimi sei mesi le precipitazioni sono diminuite in media di un terzo - la forte siccità…
