“Una catastrofe di dimensioni globali”. Non ha usato mezzi termini il climatologo Mark Svoboda, presentando l’ultimo aggiornamento del rapporto ONU sulla siccità nel mondo Drought Hotspots Around the World 2023-2025, di cui è co-autore. Secondo il documento, siamo di fronte a un fenomeno che sta evolvendo lentamente ma inesorabilmente, causando una delle crisi idriche peggiori…
L’approvvigionamento idrico è in pericolo: secondo le stime della Water Commission dell’ONU, entro il 2030 la richiesta mondiale di acqua supererà del 40% la quantità effettivamente disponibile. Al contempo i cambiamenti climatici stanno mettendo sotto pressione l’intero sistema, l’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche dolci in futuro potrà aggravare ulteriormente la situazione, mentre è aperta la…
C’era una volta (e c’è ancora) la Valle del Ghiaccio, una parte della montagna pistoiese conosciuta per i suoi grandi tesori: l’acqua e il freddo. Tra la fine del ‘700 e i primi decenni del ‘900, sfruttando queste “materie prime” tramite un sistema di canali e laghi artificiali, nei dintorni del valico di Le Piastre…
Dividere per controllare e gestire meglio il servizio. È questa l’idea alla base della distrettualizzazione delle reti idriche che unita alle piattaforme digitali di telecontrollo rappresenta una delle ultime frontiere di sviluppo dei sistemi di distribuzione dell’acqua. In Italia, come in altri Paesi europei, le infrastrutture tradizionali sono spesso soggette a inefficienze e a un…
Il ciclo naturale dell’acqua, detto anche ciclo idrologico, è uno dei processi alla base della vita sulla Terra: grazie a passaggi di stato in 4 diverse fasi consente alle risorse idriche di rigenerarsi continuamente nell’idrosfera. Dai mari alle nuvole fino alle piogge, questo flusso permette l’esistenza di piante, animali e organismi. Nonostante circa tre quarti…
Azzerare lo smaltimento dei fanghi che si generano dal trattamento di depurazione delle acque reflue è possibile, trasformando gli scarti in vere e proprie risorse. Nutrienti per fertilizzanti agricoli, combustibili naturali, bio-coloranti per tessuti o ancora materiali filtranti di alta qualità: sono solo alcune delle sostanze che, con particolari processi chimici, possono essere recuperate da…
Ridurre le perdite per recuperare un volume d’acqua pari a un terzo della capacità del Lago di Bilancino; assicurare l’approvvigionamento potabile per i territori più a rischio, come il Chianti; collegare ai depuratori i centri abitati più piccoli; puntare sui servizi digitali dedicati agli utenti e sui contatori intelligenti. Sono questi i capitoli principali del…
Come sappiamo, l'acqua potabile arriva nelle nostre case in maniera sicura tramite l'acquedotto e una volta utilizzata - e quindi “sporcata” - viene raccolta nelle reti fognarie e ha bisogno di essere ripulita prima di essere scaricata nei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, mari) Qui entrano in gioco gli impianti di depurazione, sistemi complessi ma…
Piccoli, veloci e precisi. Riescono a volare lì dove per l’uomo sarebbe impossibile entrare, effettuano rilevazioni molto accurate e grazie ai dati raccolti permettono di realizzare ricostruzioni 3D per simulare situazioni di emergenza. Tra i tanti impieghi dei droni professionali c’è anche il monitoraggio delle fognature, al fine di verificare l’integrità della struttura, controllare eventuali…
Prevedere, davanti a uno schermo, quali potrebbero essere i disagi per gli utenti con la chiusura di una conduttura o a seguito di lavori a un impianto di potabilizzazione. I modelli di simulazione matematica delle le reti idriche hanno rivoluzionato negli ultimi anni la gestione del complesso sistema di un acquedotto: quello che prima veniva…
