Skip to content Skip to footer

Come il cambiamento climatico influisce su siccità e riserve d’acqua

Nonostante le piogge dell’inverno 2023-2024 abbiano traghettato buona parte dell’Italia fuori dalla situazione di emergenza idrica, non bisogna abbassare la guardia sulla siccità, un fenomeno amplificato dal cambiamento climatico. Già nell’immediato futuro, dicono gli esperti, torneranno ciclicamente lunghe fasi secche e prive di precipitazioni con una frequenza maggiore rispetto al passato, accompagnate da un mutamento…

Leggi di più

Scioglimento dei ghiacciai: a rischio un grande archivio climatico mondiale

Non solo le conseguenze sul livello dei mari e sull’approvvigionamento idrico, lo scioglimento dei ghiacciai perenni sta cancellando una delle più grandi banche dati naturali che la Terra possiede sul proprio clima. Una sorta di “macchina del tempo”, che grazie all’esame dei campioni provenienti dalle perforazioni della calotta polare, rivela informazioni preziose sulle condizioni dell’atmosfera…

Leggi di più

La promozione della salute si fa anche sui luoghi di lavoro

Ambienti lavorativi sicuri, grazie alla prevenzione delle malattie professionali e alla riduzione dei fattori di rischio di infortunio, ma anche “sani” perché questi contesti possono diventare luoghi privilegiati per la promozione della salute. Dagli incontri di approfondimento sugli stili di vita corretti agli screening periodici offerti gratuitamente, sempre più aziende negli ultimi tempi hanno aperto…

Leggi di più

Un indice per monitorare le politiche di diversità e inclusione

Non una pagella con buoni e cattivi voti, ma uno strumento per rendere più inclusive le società italiane di servizi pubblici. È questo l’obiettivo del D&I Index (Diversity & Inclusion index), un indicatore che aiuterà le imprese a monitorare l’applicazione degli impegni sulla diversità e inclusione al proprio interno, individuando i risultati conquistati e gli…

Leggi di più

Perché siccità e alluvioni sono due facce della stessa medaglia

Troppa acqua tutta insieme o troppo poca. Da una parte piogge violente e improvvise che cadono al suolo in tempi molto limitati, provocando allagamenti, esondazioni e danni; dall’altra fiumi e laghi a secco per periodi prolungati, con contraccolpi pesanti sull’agricoltura e sull’approvvigionamento potabile. A una prima occhiata siccità e alluvioni possono sembrare manifestazioni completamente opposte…

Leggi di più

Immagine di denamorado su Freepik

Perché è importante fare un bilancio di sostenibilità

Ogni impresa non produce soltanto risultati finanziari, ma l’attività ha ricadute anche sull’ambiente, a livello sociale ed economico. Per questo, sempre più aziende in Italia decidono di pubblicare il proprio bilancio di sostenibilità, un report che secondo standard internazionali valuta l’impatto positivo generato dalla società mentre opera sul territorio, con i fornitori, con i clienti,…

Leggi di più

Publiacqua S.p.A.
Via Villamagna 90/C – 50126 FI
Tel. +39 055688903
Fax +39 0556862495
Cap. Soc. 150.280.056,72 i.v.
Reg Imprese Firenze
C.F. e P.I. 05040110487
R.E.A. 514782

Publiacqua © 2025

© 2025 Kicker. All Rights Reserved.