Da qui ogni anno passano circa 18.000 campioni di acqua, che arrivano dal territorio dei 46 comuni serviti tra le province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo. Oltre 20 tra chimici e biologi svolgono analisi su quasi 480.000 parametri, in modo da garantire sia l’efficacia del processo di depurazione per proteggere l’ambiente, sia che l’acqua…
Un gesto compiuto quasi sovrappensiero. Buttiamo, apriamo il rubinetto o tiriamo lo sciacquone. Fine della storia? Niente affatto. Sapere con esattezza cosa non bisogna gettare negli scarichi domestici, nellavandino e nel wc, vuol dire evitare gesti pericolosi per l’ambiente, prevenire costosi danni alle condutture e agli impianti di depurazione e contribuire attivamente alla tutela della…
La gestione idrica integrata, fondamentale per garantire a tutti l’accesso all’acqua potabile e il trattamento dei reflui, gioca un ruolo cruciale nella sostenibilità ambientale e nella lotta ai cambiamenti climatici. I processi alla base del settore, dall’approvvigionamento alla distribuzione fino alla depurazione, comportano consumi energetici significativi e, in modo indiretto, il rilascio in atmosfera di…
Da una parte “cassaforte” d’acqua dolce per fronteggiare le siccità, dall’altra serbatoio strategico di energia pulita. Il lago di Bilancino, con la sua centrale idroelettrica, è un esempio di come si possa coniugare la gestione dell’approvvigionamento potabile con le opportunità di produzione di elettricità a basso impatto ambientale. Lo specchio d’acqua, creato durante gli anni…
Una centrale idroelettrica funziona grazie alla fonte energetica “pulita” più antica e diffusa al mondo. Da secoli la forza dell’acqua viene sfruttata dall’uomo, un tempo con le pale dei mulini, oggi mediante moderni impianti che possono garantire il fabbisogno di intere città, tramite una risorsa che si rigenera naturalmente attraverso il ciclo idrologico. Attualmente, in…
C’era una volta (e c’è ancora) la Valle del Ghiaccio, una parte della montagna pistoiese conosciuta per i suoi grandi tesori: l’acqua e il freddo. Tra la fine del ‘700 e i primi decenni del ‘900, sfruttando queste “materie prime” tramite un sistema di canali e laghi artificiali, nei dintorni del valico di Le Piastre…
Il ciclo naturale dell’acqua, detto anche ciclo idrologico, è uno dei processi alla base della vita sulla Terra: grazie a passaggi di stato in 4 diverse fasi consente alle risorse idriche di rigenerarsi continuamente nell’idrosfera. Dai mari alle nuvole fino alle piogge, questo flusso permette l’esistenza di piante, animali e organismi. Nonostante circa tre quarti…
Quello dei Fontanelli di Alta Qualità è un successo che non accenna a diminuire. Dall’installazione del primo fontanello a le Piagge nel giugno 2004 sono passati poco meno di vent’anni nei quali la richiesta ed il gradimento da parte dei cittadini non sono mai venute meno. Con l’ultima inaugurazione del 2023, quella del Fontanello di…
Ogni impresa non produce soltanto risultati finanziari, ma l’attività ha ricadute anche sull’ambiente, a livello sociale ed economico. Per questo, sempre più aziende in Italia decidono di pubblicare il proprio bilancio di sostenibilità, un report che secondo standard internazionali valuta l’impatto positivo generato dalla società mentre opera sul territorio, con i fornitori, con i clienti,…
Tra montagne, colline e pianure della Toscana “scorre” una fitta rete di percorsi tutti da esplorare, che tocca sorgenti, fiumi, torrenti e laghi. Un tesoro fatto di storia e natura da scoprire (e riscoprire) a passo lento, anche da parte di chi si approccia per la prima volta al trekking. Per valorizzare questo patrimonio ambientale…
