Skip to content Skip to footer

Come ridurre le emissioni di CO2, il caso di Publiacqua

La gestione idrica integrata, fondamentale per garantire a tutti l’accesso all’acqua potabile e il trattamento dei reflui, gioca un ruolo cruciale nella sostenibilità ambientale e nella lotta ai cambiamenti climatici. I processi alla base del settore, dall’approvvigionamento alla distribuzione fino alla depurazione, comportano consumi energetici significativi e, in modo indiretto, il rilascio in atmosfera di…

Leggi di più

La centrale idroelettrica del lago di Bilancino

Da una parte “cassaforte” d’acqua dolce per fronteggiare le siccità, dall’altra serbatoio strategico di energia pulita. Il lago di Bilancino, con la sua centrale idroelettrica, è un esempio di come si possa coniugare la gestione dell’approvvigionamento potabile con le opportunità di produzione di elettricità a basso impatto ambientale. Lo specchio d’acqua, creato durante gli anni…

Leggi di più

Cos’è e come funziona una centrale idroelettrica

Una centrale idroelettrica funziona grazie alla fonte energetica “pulita” più antica e diffusa al mondo. Da secoli la forza dell’acqua viene sfruttata dall’uomo, un tempo con le pale dei mulini, oggi mediante moderni impianti che possono garantire il fabbisogno di intere città, tramite una risorsa che si rigenera naturalmente attraverso il ciclo idrologico. Attualmente, in…

Leggi di più

Come funziona il ciclo naturale dell’acqua: le 4 fasi del processo idrologico

Il ciclo naturale dell’acqua, detto anche ciclo idrologico, è uno dei processi alla base della vita sulla Terra: grazie a passaggi di stato in 4 diverse fasi consente alle risorse idriche di rigenerarsi continuamente nell’idrosfera. Dai mari alle nuvole fino alle piogge, questo flusso permette l’esistenza di piante, animali e organismi. Nonostante circa tre quarti…

Leggi di più

Fontanelli che passione

Quello dei Fontanelli di Alta Qualità è un successo che non accenna a diminuire. Dall’installazione del primo fontanello a le Piagge nel giugno 2004 sono passati poco meno di vent’anni nei quali la richiesta ed il gradimento da parte dei cittadini non sono mai venute meno. Con l’ultima inaugurazione del 2023, quella del Fontanello di…

Leggi di più

Immagine di denamorado su Freepik

Perché è importante fare un bilancio di sostenibilità

Ogni impresa non produce soltanto risultati finanziari, ma l’attività ha ricadute anche sull’ambiente, a livello sociale ed economico. Per questo, sempre più aziende in Italia decidono di pubblicare il proprio bilancio di sostenibilità, un report che secondo standard internazionali valuta l’impatto positivo generato dalla società mentre opera sul territorio, con i fornitori, con i clienti,…

Leggi di più

Qual è la carbon footprint di Publiacqua

Una “fotografia verde” per misurare l’impatto ambientale di tutti i processi dell’impresa, dai consumi diretti di combustibili e di energia, fino alle fonti indirette di emissioni di gas serra, come quelle legate allo spostamento dei dipendenti casa-lavoro o all’acquisto di sostanze per il trattamento dell’acqua. È questo l’obiettivo del monitoraggio della carbon footprint di Publiacqua,…

Leggi di più

Publiacqua S.p.A.
Via Villamagna 90/C – 50126 FI
Tel. +39 055688903
Fax +39 0556862495
Cap. Soc. 150.280.056,72 i.v.
Reg Imprese Firenze
C.F. e P.I. 05040110487
R.E.A. 514782

Publiacqua © 2025

© 2025 Kicker. All Rights Reserved.