In Europa l’anno scorso si sono registrate le inondazioni più diffuse dell’ultimo ventennio, mentre dall’altra parte del mondo, il Brasile ha vissuto due situazioni agli antipodi: 183 vittime per le esondazioni catastrofiche nel Sud del Paese e 1,2 milioni di persone colpite dalla scarsità idrica per l’Amazzonia ancora a secco di pioggia. I cambiamenti climatici…
“Una catastrofe di dimensioni globali”. Non ha usato mezzi termini il climatologo Mark Svoboda, presentando l’ultimo aggiornamento del rapporto ONU sulla siccità nel mondo Drought Hotspots Around the World 2023-2025, di cui è co-autore. Secondo il documento, siamo di fronte a un fenomeno che sta evolvendo lentamente ma inesorabilmente, causando una delle crisi idriche peggiori…
L’approvvigionamento idrico è in pericolo: secondo le stime della Water Commission dell’ONU, entro il 2030 la richiesta mondiale di acqua supererà del 40% la quantità effettivamente disponibile. Al contempo i cambiamenti climatici stanno mettendo sotto pressione l’intero sistema, l’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche dolci in futuro potrà aggravare ulteriormente la situazione, mentre è aperta la…
La desertificazione non è un rischio futuro, ma è un’emergenza del presente con conseguenze che si vedono in ogni parte del mondo, anche in Italia. Negli ultimi 30 anni il 78% delle terre emerse è diventato più arido e le zone con un suolo ormai reso sterile sono cresciute di 4,3 milioni di chilometri quadrati,…
In Italia la corsa del cemento e dell’asfalto avanza al ritmo di 2,3 metri quadrati al secondo, con in media 20 ettari di aree naturali perse ogni 24 ore e rese impermeabili, una soglia insostenibile dal punto di vista ambientale. Nel giro di un anno il consumo di suolo nel nostro Paese è aumentato di…
In Italia diminuisce l’acqua disponibile in natura, a causa del calo delle piogge, leggermente sotto la media degli ultimi 70 anni, e di un sensibile aumento della quota di risorsa idrica “persa” a causa dell’evapotraspirazione. È lo scenario tracciato dall’ultimo rapporto Ispra. L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha analizzato la situazione…
Da una parte il Nord battuto da nubifragi anche violenti e distruttivi, dall’altra il Meridione lasciato a secco per un periodo così lungo che i temporali di fine ottobre non sono bastati a salvare intere regioni da una condizione idrica emergenziale. Durante i primi dieci mesi del 2024 siccità e alluvioni hanno “spezzato in due”…
Nonostante le piogge dell’inverno 2023-2024 abbiano traghettato buona parte dell’Italia fuori dalla situazione di emergenza idrica, non bisogna abbassare la guardia sulla siccità, un fenomeno amplificato dal cambiamento climatico. Già nell’immediato futuro, dicono gli esperti, torneranno ciclicamente lunghe fasi secche e prive di precipitazioni con una frequenza maggiore rispetto al passato, accompagnate da un mutamento…
Fa sempre più caldo, aumentano le notti estive tropicali, le piogge sono intense e concentrate nel tempo, periodi estremamente secchi si alternano a violente alluvioni e, nei fatti, stiamo vivendo un “non-inverno”. È preoccupante la situazione del clima in Toscana secondo il Rapporto Lamma 2023, realizzato dal consorzio che mette insieme Cnr e Regione. Intanto…
Un’altra stagione da record. Il clima sta cambiando e a dimostrarlo è l’autunno 2023, il più caldo degli ultimi sette decenni in Toscana che ha visto anche anomalie per le piogge. Se, infatti, il numero di giorni di maltempo è risultato nella norma, in alcune zone – come nel Nord della regione – è cresciuta…
