Il ciclo naturale dell’acqua, detto anche ciclo idrologico, è uno dei processi alla base della vita sulla Terra: grazie a passaggi di stato in 4 diverse fasi consente alle risorse idriche di rigenerarsi continuamente nell’idrosfera. Dai mari alle nuvole fino alle piogge, questo flusso permette l’esistenza di piante, animali e organismi. Nonostante circa tre quarti…
Fornire un aiuto concreto a chi è impegnato nel sociale e a promuovere i valori dell’integrazione e del rispetto, anche durante l’attività sportiva. Dal 2021 al 2023 Publiacqua, tramite il Bando Sport e il Bando I Care, ha sostenuto con oltre 620.000 euro associazioni e realtà locali co-finanziando oltre 110 progetti, con una ricaduta positiva…
La ricchezza di un territorio non è legata soltanto al suo tessuto produttivo. La vitalità di una comunità dipende anche dalle tante realtà che si muovono al suo interno, che organizzano iniziative culturali, valorizzano i beni ambientali, danno la possibilità a tutti di fare sport in modo inclusivo, assistono i più fragili. Per sostenere questo…
Meglio dura o demineralizzata? Del rubinetto o piovana? Versata direttamente nel vaso o nebulizzata sulle foglie? Se parliamo della migliore acqua per innaffiare le piante sono tante le domande che vengono in mente. Prima di pensare all’irrigazione, dice chi se ne intende, è bene scegliere la giusta specie botanica da collocare sul balcone. Supermercati, negozi…
Sostenere le realtà che a livello locale curano la produzione di eventi e attività culturali di qualità, anche per far vivere appieno ai cittadini il loro territorio. È l’obiettivo del Bando Cultura di Publiacqua, che dal 2020 stanzia contributi in favore di enti e imprese impegnate in questo settore, nei 46 Comuni dove l’azienda gestisce…
Le perdite occulte di acqua potabile, ossia le dispersioni idriche a valle del contatore e non direttamente visibili dall’utente finale, possono causare consumi anomali, con un costo per il cittadino e sprechi di risorsa. La rete dell’acquedotto che arriva fino al contatore generale di casa è infatti sottoposta al monitoraggio e alla manutenzione del gestore…
Per la parità di genere c’è ancora molto da fare. Nell’ultimo anno l’Italia ha perso 16 posizioni nel dossier che il World Economic Forum dedica a questo aspetto. Il nostro Paese è scivolato dal 63esimo al 79esimo posto su 146 nazioni analizzate nel Global Gender Gap Report 2023 e a pesare sono soprattutto la bassa…
Nonostante le piogge dell’inverno 2023-2024 abbiano traghettato buona parte dell’Italia fuori dalla situazione di emergenza idrica, non bisogna abbassare la guardia sulla siccità, un fenomeno amplificato dal cambiamento climatico. Già nell’immediato futuro, dicono gli esperti, torneranno ciclicamente lunghe fasi secche e prive di precipitazioni con una frequenza maggiore rispetto al passato, accompagnate da un mutamento…
Non solo le conseguenze sul livello dei mari e sull’approvvigionamento idrico, lo scioglimento dei ghiacciai perenni sta cancellando una delle più grandi banche dati naturali che la Terra possiede sul proprio clima. Una sorta di “macchina del tempo”, che grazie all’esame dei campioni provenienti dalle perforazioni della calotta polare, rivela informazioni preziose sulle condizioni dell’atmosfera…
Fa sempre più caldo, aumentano le notti estive tropicali, le piogge sono intense e concentrate nel tempo, periodi estremamente secchi si alternano a violente alluvioni e, nei fatti, stiamo vivendo un “non-inverno”. È preoccupante la situazione del clima in Toscana secondo il Rapporto Lamma 2023, realizzato dal consorzio che mette insieme Cnr e Regione. Intanto…
