Un atto di programmazione per salvaguardare la risorsa idrica, sempre più preziosa in un’epoca segnata dai cambiamenti climatici, da integrare con azioni per la salvaguardia del suolo. È iniziato il cammino per l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque della Regione Toscana. Un processo complesso, lungo oltre un anno, che ha preso il via lo…
Il ciclo naturale dell’acqua, detto anche ciclo idrologico, è uno dei processi alla base della vita sulla Terra: grazie a passaggi di stato in 4 diverse fasi consente alle risorse idriche di rigenerarsi continuamente nell’idrosfera. Dai mari alle nuvole fino alle piogge, questo flusso permette l’esistenza di piante, animali e organismi. Nonostante circa tre quarti…
Nel giro di undici anni gli investimenti in Italia per il settore idrico sono più che raddoppiati, arrivando a sfiorare la media europea. Allo stesso tempo sono aumentate le tariffe per gli utenti, principale fonte di risorse, tuttavia le bollette italiane restano tra le più basse dell’UE. È questo l’identikit della filiera nazionale dell’acqua potabile,…
Nonostante le piogge dell’inverno 2023-2024 abbiano traghettato buona parte dell’Italia fuori dalla situazione di emergenza idrica, non bisogna abbassare la guardia sulla siccità, un fenomeno amplificato dal cambiamento climatico. Già nell’immediato futuro, dicono gli esperti, torneranno ciclicamente lunghe fasi secche e prive di precipitazioni con una frequenza maggiore rispetto al passato, accompagnate da un mutamento…
Non solo le conseguenze sul livello dei mari e sull’approvvigionamento idrico, lo scioglimento dei ghiacciai perenni sta cancellando una delle più grandi banche dati naturali che la Terra possiede sul proprio clima. Una sorta di “macchina del tempo”, che grazie all’esame dei campioni provenienti dalle perforazioni della calotta polare, rivela informazioni preziose sulle condizioni dell’atmosfera…
Fa sempre più caldo, aumentano le notti estive tropicali, le piogge sono intense e concentrate nel tempo, periodi estremamente secchi si alternano a violente alluvioni e, nei fatti, stiamo vivendo un “non-inverno”. È preoccupante la situazione del clima in Toscana secondo il Rapporto Lamma 2023, realizzato dal consorzio che mette insieme Cnr e Regione. Intanto…
Un’altra stagione da record. Il clima sta cambiando e a dimostrarlo è l’autunno 2023, il più caldo degli ultimi sette decenni in Toscana che ha visto anche anomalie per le piogge. Se, infatti, il numero di giorni di maltempo è risultato nella norma, in alcune zone – come nel Nord della regione – è cresciuta…
Troppa acqua tutta insieme o troppo poca. Da una parte piogge violente e improvvise che cadono al suolo in tempi molto limitati, provocando allagamenti, esondazioni e danni; dall’altra fiumi e laghi a secco per periodi prolungati, con contraccolpi pesanti sull’agricoltura e sull’approvvigionamento potabile. A una prima occhiata siccità e alluvioni possono sembrare manifestazioni completamente opposte…
Cinque giorni di lavoro, 15 mila partecipanti da 193 Paesi, numerose sessioni di discussione. Dal 20 al 24 agosto 2023 Stoccolma ha ospitato la World Water Week, la settimana mondiale dell’acqua che ogni anno, da tre decenni, è dedicata agli argomenti di attualità legati alla gestione idrica. Questa edizione è stata incentrata sul tema “Semi…
L’impatto del cambiamento climatico è devastante per la disponibilità di acqua dolce potabile: la crisi in atto, riporta una ricerca di Oxfam, asseterà il pianeta acuendo i problemi che già oggi esistono nelle nazioni più povere. Nei prossimi decenni aree sempre più vaste della terra saranno colpite da una crescente carenza di risorsa idrica e…
