“Le parole sono importanti” recitava Nanni Moretti in una delle scene più celebri del film Palombella Rossa, e un linguaggio inclusivo lo è ancora di più, verrebbe da aggiungere oggi. Sì, perché il linguaggio, inteso come forma di comunicazione, rappresenta la facoltà che più di ogni altra distingue gli esseri umani dalle altre specie, eppure…
A scuola di acqua. Gli studenti si avvicinano al mondo del lavoro grazie agli “AcquaProf”, gli esperti del principale gestore idrico della Toscana. Anche le lezioni sono diverse dal solito: spiegazioni su come funziona un laboratorio di analisi, “gite” negli impianti di potabilizzazione, percorsi didattici per legare questo bene comune a ciò che si studia…
Tra montagne, colline e pianure della Toscana “scorre” una fitta rete di percorsi tutti da esplorare, che tocca sorgenti, fiumi, torrenti e laghi. Un tesoro fatto di storia e natura da scoprire (e riscoprire) a passo lento, anche da parte di chi si approccia per la prima volta al trekking. Per valorizzare questo patrimonio ambientale…
“Giardini della pioggia” con suolo anti-allagamento. Tetti verdi che trattengono le precipitazioni per non sovraccaricare la rete fognaria. “Città spugna” dotate di serbatoi sotterranei e di infrastrutture per potenziare la “ritenzione idrica” dei grandi centri abitati. Sono alcune delle idee verdi studiate a livello internazionale per fronteggiare il rischio di alluvioni urbane e di flash…
Piogge sotto la media, con un deficit pluviometrico che si sta facendo sentire in particolare nella zona delle Apuane e sulla costa livornese. La situazione della siccità in Toscana non è gravissima ma resta preoccupante, dice l’ultimo bollettino dell’Osservatorio permanente degli utilizzi idrici del distretto dell’Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale, dopo la riunione dello scorso…
Una sfida globale e un bicchiere mezzo pieno: 700 impegni volontari scritti nero su bianco nella “Water Action Agenda”, ma nessun accordo legalmente vincolante. Un esito che “gira comunque la pagina della Storia” secondo il presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite Csaba Kőrösi. Sono questi, in estrema sintesi, i risultati della Water Conference 2023, la…
45 anni dopo le Nazioni Unite, hanno dedicato nuovamente una conferenza all’acqua e lo fanno perché è sempre più evidente che l’acqua è un elemento fondamentale della questione climatica. Dall’aumento delle inondazioni, dell’imprevedibilità delle piogge, e della siccità, gli impatti del cambiamento climatico sono sempre più frequenti e minacciano lo sviluppo sostenibile e il diritto…
I cambiamenti climatici e la scarsità di precipitazioni, o molto concentrate nel tempo, costringono i gestori ad accelerare nella riduzione della dispersione idrica. Le strategie di Publiacqua finalizzate alla riduzione delle perdite idriche attraverso l'innovazione tecnologica nell’intervista a Cristiano Agostini, responsabile Gestione Operativa di Publiacqua.
Potrebbero interessarti anche...
Sostenibilità
Siccità: il mondo è sempre più…
Gli effetti del cambiamento climatico portano a mettere sempre in maggiore crisi il sistema acquedottistico Italiano, e quindi anche Toscano. Il direttore dell’Autorità Idrica Toscana, Alessandro Mazzei fa il punto sull’approvvigionamento idrico della regione e identifica gli investimenti e nuovi progetti da fare a corto e lungo termine per combattere l’emergenza idrica.
Potrebbero interessarti anche...…
Nel 2015 l'ONU ha approvato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, costituita da 17 obiettivi da raggiungere entro 2030. Tra questi l'obiettivo 6: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle infrastrutture igienico-sanitarie. A quale punto siamo, dopo 8 anni, nel raggiungimento dell'obiettivo? Glielo abbiamo chiesto a Marco Frey, Direttore Laboratorio…
