Per scongiurare il rischio una nuova siccità in Toscana saranno cruciali i tre mesi primaverili, che dovranno portare piogge e mettere al sicuro le scorte idriche in vista dell’estate 2023: a fare il punto della situazione è Bernardo Gozzini, responsabile del Consorzio Lamma. Due primavere consecutive a secco di precipitazioni rischiano di essere devastanti per…
Controllata, di alta qualità e a buon mercato rispetto agli altri Paesi europei. Nonostante questo gli italiani continuano a non fidarsi: quasi la totalità afferma di adottare comportamenti sostenibili, ma meno di 3 cittadini su 10 bevono regolarmente l’acqua potabile che sgorga dal rubinetto di casa. A pesare su questa decisione è soprattutto il timore…
Sotto la media, di gran lunga. Neve diminuita del 53% sulle Alpi italiane, precipitazioni sul bacino del Po crollate del 61%, mentre da più parti arrivano grida di allarme per i possibili effetti a cascata su agricoltura, energia, animali. Nonostante le incursioni del maltempo la siccità non allenta la sua presa sul Nord Italia e…
Una “fotografia verde” per misurare l’impatto ambientale di tutti i processi dell’impresa, dai consumi diretti di combustibili e di energia, fino alle fonti indirette di emissioni di gas serra, come quelle legate allo spostamento dei dipendenti casa-lavoro o all’acquisto di sostanze per il trattamento dell’acqua. È questo l’obiettivo del monitoraggio della carbon footprint di Publiacqua,…
Il polmone verde del pianeta. A livello globale le foreste sono il secondo serbatoio di carbonio dopo gli oceani, assorbono 861 miliardi di tonnellate di anidride carbonica e ogni anno trattengono un terzo delle emissioni di CO2 causate dalle attività dell’uomo. Nonostante questo, secondo il WWF, tra il 2001 e il 2015 con la deforestazione…
Sono le ore 1.30 del 4 novembre 1966 quando l’Arno sfonda gli argini a sud di Firenze. Alle 2 il Mugnone straripa allagando le Cascine e l’ippodromo. Alle tre, non resistendo la contropressione prodotta dal livello del fiume, le fognature granducali iniziano a esplodere con getti che raggiungono anche un metro di altezza. L’acqua rompe…
Negli anni è cresciuto l’interesse dei consumatori per prodotti e servizi a minore impatto ambientale e sono state promosse importanti iniziative per la riduzione di gas a effetto serra, come il protocollo di Kyoto ed Europa 2020.
Il tema del riscaldamento globale e del cambiamento climatico rappresenta uno degli aspetti prioritari nell’ambito della strategia Europa…
Sono “casette” da cui sgorga acqua potabile “alla spina”, ormai diventate un punto di riferimento per molti cittadini tra Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo. La sicurezza è la stessa dell’acqua del rubinetto di casa, con controlli sui parametri chimico-fisici e microbiologici, mentre gli aspetti organolettici come il sapore e l’odore sono migliorati grazie a un…
Bere l’acqua potabile del rubinetto o comprare la minerale e l’oligominerale in bottiglia: questo è il dilemma, soprattutto quando si parla di risparmio. In un’epoca in cui le ricadute sull’ambiente dei nostri stili di vita, oltre che l’impatto sul bilancio familiare per il caro-vita, sono al centro dell’attenzione, rispondere a questa domanda non è una…
Secondo i dati dell’ONU, in tutto il pianeta 9 persone su 100 non hanno accesso a fonti di acqua potabile: si tratta di 663 milioni, tra uomini, donne e bambini, e quasi la metà di questi vive nell’Africa sub-sahariana. Una situazione che è destinata ad aggravarsi per effetto dei cambiamenti climatici, tant’è che il World…
