Acqua e magnesio: un binomio importante per la salute del nostro organismo, che porta benefici a livello fisico, cognitivo e metabolico. Ogni bicchiere contiene infatti un piccolo tesoro fatto di sali minerali, preziosi per le principali funzioni del corpo umano. Gli esseri viventi non sono in grado di sintetizzare autonomamente queste sostanze inorganiche, che quindi…
È di oltre 1,2 milioni di euro il premio riconosciuto da ARERA a Publiacqua per il raggiungimento degli obiettivi di qualità commerciale e tecnica. Non solo il premio, Publiacqua si colloca tra i gestori più efficienti e affidabili a livello nazionali
Qualità contrattuale
Due i macro-indicatori di qualità contrattuale esaminati dall’Autorità nazionale e relativi a…
Un tocco di colore e un pizzico di gusto, dal cetriolo allo zenzero fino al limone e al melograno. L’acqua aromatizzata con frutta , verdura e spezie è un valido alleato a casa, in ufficio e nel tempo libero: non serve solo a bere di più e a garantire una buona idratazione, perché queste facili…
Sotto il pelo dell’acqua qualcosa si muove: piccoli detriti, sabbia e ghiaia che derivano dall’erosione di rocce, sponde e terreno. Un fenomeno naturale, ma che adesso assume contorni e dimensioni nuove. Secondo le stime, ogni anno i laghi artificiali perdono in media dallo 0,5 all’1% della loro capacità per l’accumulo di sedimenti sul fondo degli…
Fuori dai confini della Toscana è una locuzione pressoché incomprensibile, ma per i cittadini di Firenze & Co. l’acqua della cannella è decisamente una certezza. Ma perché quella che altrove verrebbe semplice definita acqua del rubinetto in Toscana viene chiamata comunemente acqua della cannella? Forse ha qualcosa a che vedere con l’Oriente? Con le spezie?…
Quando le temperature superano i trenta gradi, o peggio puntano verso valori record arrivando ai 40, il nostro corpo viene messo alla prova ed è necessario bere una buona quantità di liquidi per assicurarne l’idratazione. Oltre a possibili insolazioni, colpi di calore e abbassamenti di pressione, tra gli effetti negativi delle ondate di afa c’è…
Limpida, pura, essenziale per la vita e per la salute. L’acqua è il principale componente del corpo umano, basti pensare che rappresenta circa il 60% del peso nei maschi adulti, mentre dal 50 al 55% per quanto riguarda le donne e fino al 75% in un neonato. Un elemento alla base delle principali funzioni fisiche…
Meglio un’acqua ricca o povera di sodio? Fa bene alla salute? Ci sono dei valori limite? Il sodio è presente nell’acqua potabile che sgorga dal rubinetto di casa? I dubbi comuni legati a questo elemento, uno dei più diffusi sulla crosta terrestre di cui costituisce il 2,83%, sono davvero tanti. Facciamo un po’ di chiarezza.…
Migliora la qualità dell’acqua del rubinetto, calano le perdite e il sistema fognario è sempre più adeguato. Tutti risultati che sono legati a una crescita degli investimenti nel settore idrico italiano, aumentati negli ultimi quattro anni con una media del 48%. Le regioni più virtuose sono quelle del Centro, dove i gestori hanno pianificato per…
Dai tempi della voltura, fino a quelli di attesa allo sportello. Pure chi gestisce l’acqua potabile ha una “pagella” e a dare i “voti” è l’ARERA. L’Autorità nazionale di regolazione per energia, reti e ambiente monitora il livello di qualità del servizio idrico integrato (quello che racchiude potabilizzazione, acquedotto, depurazione e sistema fognario), affidato a…
